10° Global DIY-Summit: tecnologia e sostenibilità al centro
Abbracciare le nuove tecnologie, da un lato, e crescere in modo sostenibile dall’altro, sono stati fra i temi chiave dell’evento.
Avere il coraggio di affacciarsi al nuovo, senza paura delle nuove tecnologie, a partire dall’intelligenza artificiale. È, questo, uno dei principali messaggi mandati dal palco del 10° Global DIY-Summit, che si svolge a Roma dall’11 al 13 giugno. Il Global DIY-Summit è il principale evento di networking globale dell’industria e della distribuzione del settore del fai da te e home improvement, e viene organizzato annualmente da Edra/Ghin.
A introdurre il tema delle nuove tecnologie è stato, fra gli altri, Peter Hinssen, noto keynote speaker ed esperto in tematiche legate all’innovazione e all’impatto del digitale sul business. Hinssen ha evidenziato come, in un mondo che cambia in maniera sempre più veloce – in primis per via del continuo mutare ed evolvere della tecnologia – è fondamentale non tanto (o non solo) stare al passo con l’innovazione, ma possibilmente anticiparla: “Il mio consiglio è di investire in innovazione quando si può, non quando se ne ha bisogno…senza paura di fallire – ha aggiunto Hinssen -; il fallimento è la base del successo e dobbiamo abbracciarlo. Ciò che rende un’azienda di successo, è il fatto di saper fallire (e quindi sapersi riorganizzare) rapidamente.’
Un secondo tema centrale proposto durante il summit, è stato quello della sostenibilità. In particolare Thierry Garnier, presidente di Edra/Ghin e ceo del Gruppo Kingfisher, ha annunciato la nascita del Global Home Improvement Suppliers’ Scope 3 Taskforce, che si compone attualmente di 11 produttori del settore fai da te, inclusi brand globali come Bosch, 3M e Positec.
L’iniziativa fa seguito alla fondazione, lo scorso anno, di Scope 3, gruppo di retailer associati ad Edra/Ghin, che si sono uniti allo scopo di raggiungere l’obiettivo della riduzione delle emissioni lungo la suppy chain del settore. Oggi, dunque, l’obiettivo viene condiviso anche con il mondo della produzione. Garnier ha anche ricordato che è stata realizzata la prima pubblicazione, da parte di Scope 3, della guida alla contabilizzazione dei gas a effetto serra, che mira a fornire a industria e retailer dei parametri per la verifica delle proprie emissioni di gas serra.