
Action apre a Lecco e festeggia i 30 anni in Europa
30° anniversario per la catena olandese di discount non food che apre in Italia, a Lecco, il suo 28° negozio, 16° in Lombardia.
Aperto il 22 dicembre a Lecco, in via Rosmini, il sedicesimo negozio lombardo di Action, il discount non food europeo entrato nel nostro paese nel 2021 che oggi conta già 28 negozi e 600 dipendenti. Lo store ha una superficie di circa 900 mq con un team di 20 addetti.
Nei giorni scorsi si è anche festeggiato il 30° anniversario da quando Action ha aperto il primo negozio a Enkhuizen, nei Paesi Bassi. Oggi il retailer dà lavoro a oltre 65.000 persone di più di 124 nazionalità diverse in 10 paesi europei, Italia compresa. Action offre un assortimento di circa 6.000 prodotti in continuo cambiamento a oltre 12 milioni di clienti in più di 2.133 negozi in Europa e ad altri otto milioni di utenti sul sito action.com ogni settimana.
L’anniversario è anche l’occasione per confermare l’interesse dell’insegna sul mercato italiano con un piano di espansione che quest’anno prevede di raddoppiare le aperture rispetto al 2022. Nel 2023 Action punterà a coprire ulteriormente il Nord Italia e a espandersi verso le regioni centrali, raddoppiando le proprie dimensioni. Per sostenere la crescita della sua rete di negozi in Italia, Action ha recentemente annunciato una campagna assunzioni per oltre 700 posizioni aperte.
Dietro il successo di Action c’è un modello di business vincente su cui si basa la cultura aziendale: miglioramento costante, eliminazione dei costi superflui e una gestione altamente efficiente con un’attenzione particolare alla semplicità e alla standardizzazione dei processi. Per questo i punti vendita dell’insegna si trovano spesso lontano dalle vie principali, tuttavia sono facili da trovare. Allo stesso modo i prezzi convenienti sono garantiti da un assortimento suddiviso in 14 categorie merceologiche pensate sulle necessità dei consumatori ma con un numero limitato di articoli. Action si focalizza solo sui prodotti che vengono acquistati più frequentemente. Una scelta che limita l’invenduto e si traduce in una maggiore densità di vendite. In ogni paese l’assortimento è pressoché identico.