AgriEuro, un 2023 positivo: tutti i numeri
Continua la crescita dell’ecommerce specializzato nel motor garden anche in un anno difficile per il settore. Per il 2024 forte spinta sull’offerta di servizi.
Nonostante il settore delle macchine da giardino abbia fatto registrare un 2023 in forte calo rispetto all’anno precedente (-12%, dati Morgan-Comagarden), AgriEuro chiude l’esercizio con un bilancio in area positiva superando di gran lunga il trend di mercato.
Il totale delle entrate ha raggiunto i 130 milioni di euro, con un incremento del 2% rispetto all’anno precedente. In Italia, c’è stata una crescita complessiva del 17%, mentre i mercati francese e spagnolo hanno evidenziato aumenti del 20% e del 17% rispettivamente. Al contrario, il mercato tedesco ha subito una contrazione a causa di una richiesta eccezionale di generatori di corrente nel 2022, causata da tensioni politico-economiche internazionali. Escludendo questa categoria specifica, la crescita complessiva di AgriEuro nel 2023 è stata del 20%, nonostante un mercato complessivamente in diminuzione.
Nel periodo aprile-luglio 2023, AgriEuro ha registrato un notevole aumento delle vendite (+30%), attribuibile alla crescita delle categorie legate al taglio, alla manutenzione del prato e allo sfalcio dell’erba spontanea, oltre a efficaci azioni di marketing. La seconda metà dell’anno è stata più simile al 2022, mantenendo comunque una crescita costante del 6% (agosto-dicembre 2023). Il Black Friday ha confermato la sua importanza nel calendario dell’e-commerce: la settimana delle promozioni di fine novembre ha registrato un +11% rispetto al 2022, con aumenti significativi in Spagna (+33%) e in Francia (+15%). Escludendo la categoria dei generatori di corrente, con una domanda anomala nell’anno precedente, l’incremento delle vendite durante il Black Friday 2023 sale al 27%.
La sezione Outlet del sito, dedicata a prodotti e attrezzature a prezzi scontati, ha segnato un notevole aumento delle prestazioni (+270%), grazie a una strategia di comunicazione più incisiva e capillare.
Le categorie principali che hanno evidenziato un incremento sostanziale per AgriEuro nel 2023, in evidenza i barbecue (+53%), i tagliaerba (+43%), i tagliasiepi (+37%) e forbici elettriche a batteria (+36%). Le macro-categorie più prestazionali sono state potatura (+39%), taglio, manutenzione del prato e sfalcio dell’erba spontanea (+30%), cucina e trasformazione alimenti (+19%).
Per il 2024 Agrieuro promette molte novità, a partire dallo sviluppo di AgriEuro Point, l’innovativo progetto multicanale che vedrà rafforzare il legame di partnership con officine e negozi del settore sul territorio nazionale ed europeo. I centri assistenza affiliati potranno, infatti, offrire al cliente un servizio di vendita direttamente dal sito AgriEuro, disponendo la consegna a domicilio o presso la propria attività sottoforma di Punti di Ritiro. Inoltre, il servizio prevederà molte più opzioni, fra cui l’assemblaggio del prodotto, il primo avviamento e la consegna con test a domicilio.
Sempre nel 2024, prenderà il via la ricostruzione dell’area logistica di Spoleto, specificatamente dedicata al post-vendita, in allargamento dell’attuale sede principale dell’azienda e-commerce inaugurata nel 2018. Infine, entrerà in funzione la seconda linea di imballaggio nell’area distributiva di Piacenza, con capacità produttive fino a 4 volte superiori rispetto al sistema attualmente in vigore.