Home Distribuzione AmicoEco: Leroy Merlin conferma l’impegno formativo nella sostenibilità
AmicoEco: Leroy Merlin conferma l’impegno formativo nella sostenibilità

AmicoEco: Leroy Merlin conferma l’impegno formativo nella sostenibilità

139
0

L’attività multidisciplinare per le scuole si amplia con PlasticALT ed Economia Civile. Previsto anche un concorso interscolastico.

 

Leroy Merlin prosegue sulla via della sensibilizzazione in tema di sostenibilità ambientale, e lo fa arricchendo il progetto AmicoEco. Si tratta di un percorso multidisciplinare formativo e pluriennale gratuito destinato agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, finalizzato all’informazione e formazione dei più giovani sul tema ecologico, al fine di promuovere comportamenti sostenibili ed etici. Da quest’anno l’iniziativa AmicoEco comprende anche i programmi PlasticALT ed Economia Civile.

 

PlasticALT, indirizzato alle scuole primarie e secondarie di I grado, è centrato sul problema dell’inquinamento da plastiche, un argomento di particolare attualità, data la sua diretta connessione con le abitudini di consumo.

 

L’obiettivo dei kit didattici non è solo quello di far conoscere agli studenti la tematica trattata, ma coinvolgerli con spunti di riflessione che tengano viva la loro attenzione, suggerendo infine comportamenti pratici positivi da mettere in campo in prima persona.

 

Nell’ambito del progetto Economia Civile, pensato invece per gli studenti delle scuole secondarie di II grado, si analizzano i risvolti concreti che questo differente approccio all’agire economico può avere sui comportamenti degli individui e sulle comunità. Concetti come cooperazione, bene comune, felicità pubblica e benessere saranno discussi e affrontati insieme agli studenti nelle classi, utilizzando come base gli strumenti multimediali proposti da Leroy Merlin sul portale educazionedigitale.it.

 

L’azienda ha creato un iter formativo articolato in tre fasi: studiare, approfondire e concretizzare e suddiviso in tre capitoli. Al termine di questo percorso verrà lanciato anche un concorso interscolastico per le classi, che supporterà le 20 scuole che presenteranno i migliori progetti rigenerativi per quartieri, borghi o paesi, finanziandoli con 500 euro di contributo in materiali.