
Sabrina Canese riconfermata presidente e Michele Tacchini a sua volta riconfermato alla vicepresidenza. Si tratta per entrambi del terzo mandato.
Si sono tenute ieri 15 maggio in Confcommercio Milano, le elezioni di Assofermet, un importante momento associativo in cui sono stati eletti Presidente, Vicepresidente e Comitati tecnici dei quattro settori di Assofermet, Acciai, Rottami, Metalli e Ferramenta.
Sabrina Canese è stata rieletta presidente di Assofermet sindacato Ferramenta e Michele Tacchini continuerà la sua attività associativa e il suo apporto di valore nel ruolo di vicepresidente (nella foto, al centro insieme ai membri del nuovo Comitato Direttivo).
Nel nuovo comitato tecnico direttivo entrano Piero Vianello, Susanna Cagnoni, Giovanni Viglietta, Nicola Chiavenato, Francesca Ferrari, Fabrizio Machieraldo, Francesco Martini, Mauro Pedone, Pietro Aldè.
Sono state attribuite anche delle deleghe: novità in questo mandato che ha conferito a Mauro Pedone la delega per il coordinamento della sezione merceologica Dettaglio con l’obiettivo di dare attenzione al canale dettaglio sia nelle politiche sia nelle strategie di coinvolgimento dell’associazione. Francesca Ferrari manterrà la delega ai rapporti con l’Europa e l’associazione Edra Ghin e Giovanni Viglietta si occuperà delle tematiche della CBAM (il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, una misura di carattere fiscale introdotta dalla UE, all’interno del Green Deal europeo) che riguardano anche il comparto ferramenta.
Sabrina Canese vanta una ampia esperienza in associazioni prestigiose avendo collaborato attivamente come vicepresidente nazionale in ConfCommercio Giovani e come presidente in Assofermet Ferramenta nei precedenti mandati.
Ecco il commento di Sabrina Canese dopo la rielezione: “Sono contenta per la fiducia rinnovata. Oggi sono state gettate le basi per l’impegno che ci attende nei prossimi tre anni. Tra le prime novità, anticipo che è stata inserita in Statuto la possibilità della costituzione del gruppo Giovani Assofermet, e quindi speriamo che si apra una nuova stagione per guardare al futuro e al coinvolgimento di realtà giovanili per creare linfa vitale. È confermato anche l’impegno sui temi della sostenibilità, la collaborazione con Edra a livello internazionale, le attività dedicate alla formazione e il ruolo di trait d’union a monte e a valle della filiera tradizionale. Inoltre abbiamo già definito il calendario degli eventi in corso: il debutto sarà al Global DIY Summit, il più importante meeting a livello globale per chi si occupa di fai-da-te e ferramenta che si svolgerà a Roma i prossimi 11-13 giugno; il summit è organizzato da EDRA/GHIN, l’associazione internazionale che rappresenta il settore delle ferramenta, e Assofermet sta supportando e sostenendo attivamente l’organizzazione dell’evento”.