Masterclass in Public Speaking è un corso per essere in grado di realizzare una comunicazione che ha come elemento di forza l’unicità dell’oratore e dell’oratrice.
Conoscere con precisione lo stock di merce disponibile, in tempo reale, non solo nei magazzini ma anche sugli scaffali, è oggi indispensabile per offrire un’esperienza omnicanale.
L’impennata dei costi energetici spinge ai massimi storici la domanda di impianti fotovoltaici, ma il canale del bricolage non sembra pronto a sfruttare questa opportunità.
Con il regolamento UE ‘Diritto alla riparazione’ e il ‘bonus riparazione’ varato a dicembre in Francia cresce il trend europeo di aggiustare anziché buttare i beni durevoli.
Ci ha lasciato Massimo Casolaro, fondatore negli anni ’70 della rivista Far da sé, il primo a intuire le potenzialità di sviluppo del bricolage in Italia.
Protocollo sottoscritto da Filcams, Fisascat e Uiltucs con Confcommercio, Federdistribuzione, Confesercenti e Associazioni delle cooperative di consumo. Un passo avanti in vista dei rinnovi contrattuali.
Rilasciato il kit di sviluppo dello standard Matter che consente la interoperabilità dei dispositivi smart home. Parte il lancio dei prodotti compatibili.
Con il lancio della nuova piattaforma, Sonepar aspira a diventare la prima azienda della distribuzione di materiale elettrico al mondo ad offrire un’esperienza d’acquisto completamente digitale e sincronizzata a tutti i clienti.
Avvenuto il cambio proprietà dell’ex Foro Boario a Padova che ospiterà un grande centro Leroy Merlin: tutti i dettagli della convenzione. Apertura nel 2024, dopo 7 anni di discussioni.
Federdistribuzione sottolinea come la Gdo italiana non possa più assorbire gli aumenti in un contesto di calo dei consumi. Ma forse siamo arrivati al picco.
La tassa sulle consegne a domicilio potrebbe favorire i retailer multicanale, ma presenta numerose criticità… e potrebbe avvantaggiare Amazon anziché penalizzarla.
Ance, associazione dei costruttori edili, prevede un 2023 difficile dopo due anni di crescita a due cifre. Le ristrutturazioni addirittura giù del 24%.
C’è di tutto tra gli acquirenti delle strutture di vendita appartenute a Mercatone Uno: tanti cinesi, alcune insegne non food, anche un kartodromo e un ristorante giapponese. La metà dei negozi è ancora invenduta.
Brico-Matix, punto vendita indipendente di San Giorgio Nogaro, chiude a un anno dall’apertura. Lo sfogo del proprietario: l’aumento delle spese non è più sostenibile.