Home Mercato Boom e-bike, un’opportunità per il canale del bricolage
Boom e-bike, un’opportunità per il canale del bricolage

Boom e-bike, un’opportunità per il canale del bricolage

215
0

Quella delle e-bike è una merceologia in forte crescita e alcune insegne brico ne hanno già approfittato: alcuni numeri della crescita del mercato.

 

Da qualche tempo anche il canale del bricolage si sta affacciando al mondo della mobilità elettrica. Proposte di e-bike sono presenti in particolare negli assortimenti di Brico Ok e Brico io, ma sono molti i rivenditori indipendenti, specialmente nelle località montane e collinari, che hanno inserito offerte promozionali spot in questo comparto. E l’idea non è affatto campata in aria, visti i risultati di vendita delle e-bike, che secondo più fonti sono davvero da boom.

 

Il ciclismo, d’altronde, è da sempre uno degli sport più praticati dagli italiani e negli ultimi anni, grazie ai bonus e a causa della necessità di spostarsi in sicurezza, si è tornati ad apprezzare la bicicletta anche come mezzo di trasporto. Secondo l’ultima indagine di Idealo (motore di ricerca prezzi sul web), a farla da padrone quest’anno sono state le bici elettriche. Basti pensare che tra i 10 prodotti più cercati nella categoria “bici & accessori” sono proprio le e-bike. Secondo idealo, infatti, la bici elettrica pieghevole è il nuovo oggetto del desiderio per gli internauti italiani: quasi il 50% di quanti cercano una bici la vuole elettrica e pieghevole.

 

Le vendite nel mercato italiano, secondo ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) si sono assestate nel 2021 su circa 300.000 e-bike, il 15% del totale (2 milioni di bici), ma la crescita è stata del 5% sul 2020, anno già eccezionale, che aveva fatto registrare un incremento del 44% sul 2019. Secondo Bosch, entro il 2025 il 50% delle bici vendute in Europa sarà rappresentato dalle biciclette a pedalata assistita.

 

Conferma il trend anche l’ultimo sondaggio “State of the Nationdi Shimano ha svelato che il 39% della popolazione italiana sarebbe propensa all’acquisto di una bicicletta elettrica nei prossimi 12 mesi. La ragione? Per il 55% degli intervistati si tratta di un’ottima alternativa ai mezzi di trasporto pubblici.

 

In generale comunque, tutto il comparto della bicicletta si sta dimostrando in ottima salute, con tassi di crescita a due cifre non solo per le bici, ma anche per accessori componenti e utensili. Per quanto riguarda l’dentikit del ciclista italiano, sebbene la categoria “Bici & Accessori” sia appannaggio di un pubblico maschile (le cui ricerche si attestano sopra l’80%), negli ultimi 12 mesi l’interesse femminile nei confronti della categoria è risultato in crescita del +10%. Inoltre, anche se la fascia d’età più interessata al mondo “bici” resta quella tra i 35 e i 44 anni, che rappresenta oltre il 26% del target totale, è singolare notare che l’interesse online per le Bici e i relativi Accessori è aumentato soprattutto tra le fasce di età agli estremi della suddivisione demografica, quindi tra i giovani (18-24 anni) e gli adulti (sopra i 65), rispettivamente del +14% e +13%. A livello territoriale, infine, le regioni più interessate alle categorie in esame sono state la Lombardia, il Lazio e il Trentino-Alto Adige.