Home Produzione Bosch Italia chiude il 2024 in calo, ma gli elettroutensili “tengono”
Bosch Italia chiude il 2024 in calo, ma gli elettroutensili “tengono”

Bosch Italia chiude il 2024 in calo, ma gli elettroutensili “tengono”

93
0

Fatturato in calo nel 2024 per Bosch Italia, ma mostrano buoni risultati i prodotti legati al nostro canale: tenuta per gli elettroutensili, crescita per gli elettrodomestici.

Bosch Italia chiude il 2024 con un fatturato consolidato di 2,4 miliardi di euro, segnando una flessione del 9,6% rispetto all’anno precedente. Il risultato risente delle difficili condizioni macroeconomiche e geopolitiche globali che hanno rallentato l’economia, in particolare in settori chiave come l’automotive, penalizzando la crescita del gruppo nel paese.

 

Il settore Consumer Goods (all’interno del quale si trovano i Power Tools) ha mantenuto nel 2024 volumi di fatturato simili all’anno precedente. La divisione Elettroutensili ha ampliato l’offerta con nuovi utensili professionali e per il Fai da Te, inclusi modelli a batteria da 18 Volt. Due importanti alleanze strategiche nel campo delle batterie al litio (Power For All e AMPShare) hanno visto l’ingresso di nuovi partner, rafforzando l’ecosistema Bosch. Tuttavia la contrazione degli incentivi edilizi e il calo della spesa dei consumatori – sia nei negozi fisici che online – hanno inciso negativamente sul mercato.

 

In controtendenza, la divisione Elettrodomestici BSH Italia ha chiuso l’anno con un nuovo record di fatturato, consolidando la sua posizione nel canale Electrical Retail e confermando la leadership del marchio Bosch nel segmento degli elettrodomestici da incasso.

 

Il Gruppo Bosch è attivo in Italia con 20 società, tra cui 3 centri di ricerca, e impiega oltre 5400 collaboratori. Nonostante le difficoltà, l’azienda guarda al futuro con cauto ottimismo: per il 2025 è attesa una moderata inversione di tendenza nei principali comparti di business, mantenendo salda l’attenzione sulla sostenibilità.