Bricoday 2022: oltre al business, servizi, idee, suggestioni
Mancano due settimane a Bricoday 2022 (6-7 ottobre fieramilanocity): quest’anno più servizi per rendere piacevole la visita e iniziative collaterali esclusive.
Il grande afflusso di visitatori della scorsa edizione, che si era svolta ancora nella coda del periodo pandemico, aveva colto un po’ di sorpresa l’organizzazione creando qualche tempo di attesa di troppo nei meccanismi di svolgimento dell’evento. Sulla scorta di questa esperienza, l’edizione 2022 di Bricoday ha lavorato molto sulla ‘experience’ della visita che presenterà tanti miglioramenti e consentirà di affiancare al business, sempre centrale, un’esperienza immersiva nel mondo dell’home&garden che permetta anche di raccogliere stimoli, idee, informazioni e di fare un proficuo networking. Questo nonostante un significativo aumento degli espositori, 350 quest’anno con un incremento che supera il 30%.
Servizi, dicevamo: premesso che quest’anno non ci saranno problemi all’ingresso per chi si è registrato online visto che non sarà necessario esibire il green pass, all’interno del padiglione sono stati triplicati i servizi di catering con la disponibilità di 4 bar caffetteria, 2 ristoranti self service e un punto pizza. E’ stata predisposta un’ampia e confortevole area lounge (400 mq) dove gli espositori potranno invitare i loro ospiti per un caffè, per pranzare o anche solo per intrattenersi. Sarà disponibile l’app per smartphone e tablet, scaricabile dal 26 settembre negli store di Apple e Google, che consente di organizzare la propria visita avendo sempre in tasca la posizione degli espositori.
Sul fronte delle iniziative collaterali, in primo piano il Bricoday Demo Store, una proposta unica in Italia nel nostro settore. Un vero e proprio negozio di 400 mq costruito all’interno del padiglione completo di arredi, segnaletica, didattica e prodotti, che mostrerà come possa essere organizzato un negozio di fai da te moderno, efficiente, sostenibile e rimunerativo. Abbiamo immaginato un punto vendita urbano che comprenda reparti rappresentativi e merceologie in linea con le esigenze dell’habitat cittadino, puntando in modo specifico sulle caratteristiche di sostenibilità.
Il convegno raddoppia, con un programma che coprirà entrambe le mattinate. La prima, quella di giovedì 6 ottobre, è dedicata ai numeri e tendenze del mercato brico-garden e alle criticità di questo complesso periodo: sviluppo della rete, analisi dei bilanci, performance del mercato e delle categorie merceologiche saranno solo alcuni dei dati forniti dagli storici partner Trade Lab e GfK. Non solo numeri ma anche analisi qualitative per sondare il sentiment dei manager di settore e per analizzare le evoluzioni del consumatore.
Il secondo giorno, la mattina di venerdì 7 ottobre, sarà dedicato alla multicanalità: OPMF (Osservatorio Permanente Multicanalità in Ferramenta) e Bricoday presentano il convegno dedicato al canale phygital e ai processi di evoluzione digitale del retail tecnico, ferramenta e brico. Un percorso che avrà come fil rouge il tema dell’integrazione: di canali, di processi, di tecnologie, di reti distributive per comprendere come sta cambiando il Retail tecnico nel nostro mercato per rispondere alle nuove esigenze del consumatore e del professionista post-pandemia.