Home Mercato Studi e ricerche Casa e decorazione: soggiorno e giardino in cima alle ricerche online
Casa e decorazione: soggiorno e giardino in cima alle ricerche online

Casa e decorazione: soggiorno e giardino in cima alle ricerche online

91
0

Secondo un’analisi di Pannelliplastica.it, le ricerche online in Italia premiano decorazione, fai da te e ristrutturazioni, con soggiorno, giardino e bagno tra le aree più richieste.

Un recente studio condotto da Pannelliplastica.it, basato sui dati Semrush relativi alle ricerche mensili su Google, evidenzia come in Italia sia in costante crescita l’interesse verso la decorazione degli ambienti domestici. Il soggiorno e il giardino si confermano le aree più ricercate dagli utenti, seguite dalla camera da letto. Per le imprese B2B che operano nei settori dell’arredo, del design e dell’edilizia, si tratta di un chiaro segnale: il mercato si sta spostando verso la personalizzazione, la cura estetica e la progettazione di spazi sia interni che esterni.

 

Nel dettaglio, la frase “decorare una parete del soggiorno” registra ogni mese 1.600 ricerche, posizionando il soggiorno come l’ambiente domestico di maggior interesse per chi desidera rinnovare o arricchire il proprio spazio abitativo. Lo stesso volume viene registrato per il giardino, a conferma di una crescente attenzione per l’outdoor, anche in ambito urbano o condominiale. La camera da letto si posiziona al terzo posto con 1.000 ricerche mensili, confermando la sua centralità come luogo intimo e personalizzabile. Più distanziati risultano ambienti come la cucina, il balcone e il terrazzo, che pure offrono potenzialità decorative, ma che sembrano riscuotere meno attenzione da parte degli utenti in questa fase.

 

Particolarmente significativa è la crescita del fai-da-te come approccio creativo alla decorazione. L’espressione “fai da te testiera letto” raccoglie anch’essa 1.600 ricerche mensili, indicando come gli italiani siano sempre più inclini a realizzare da sé soluzioni d’arredo personalizzate e funzionali. Tra gli altri progetti di tendenza spiccano il “gazebo di legno fai da te”, con 1.300 ricerche, e numerose query legate alla realizzazione autonoma di elementi come tavolini, librerie, scrivanie e oggetti di illuminazione. Per le aziende B2B, queste tendenze rappresentano un’opportunità strategica per proporre materiali modulari, kit pronti all’uso e contenuti digitali che supportino il cliente finale nella realizzazione autonoma dei progetti.

 

Nel contesto delle ristrutturazioni, il bagno emerge come la priorità assoluta degli italiani, con quasi 10.000 ricerche mensili legate al tema della ristrutturazione di questa stanza. Il dato è nettamente superiore a quello relativo alla cucina o al tetto, che restano comunque tra le scelte più rilevanti. Altri ambienti che mostrano segnali di interesse, seppur in misura minore, sono le scale interne e la piscina, che segnalano una graduale apertura verso interventi più sofisticati o legati al benessere abitativo.

 

Lo studio si basa sull’analisi dei volumi medi mensili di ricerca su Google Italia, condotta tramite Semrush, con focus su tre aree: decorazione per ambiente, progetti fai-da-te e ristrutturazioni.