Masterclass in Public Speaking è un corso per essere in grado di realizzare una comunicazione che ha come elemento di forza l’unicità dell’oratore e dell’oratrice.
L’impennata dei costi energetici spinge ai massimi storici la domanda di impianti fotovoltaici, ma il canale del bricolage non sembra pronto a sfruttare questa opportunità.
Con il regolamento UE ‘Diritto alla riparazione’ e il ‘bonus riparazione’ varato a dicembre in Francia cresce il trend europeo di aggiustare anziché buttare i beni durevoli.
Ci ha lasciato Massimo Casolaro, fondatore negli anni ’70 della rivista Far da sé, il primo a intuire le potenzialità di sviluppo del bricolage in Italia.
Federdistribuzione sottolinea come la Gdo italiana non possa più assorbire gli aumenti in un contesto di calo dei consumi. Ma forse siamo arrivati al picco.
Dagli impianti fotovoltaici alla sostituzione della caldaia, dall’impianto di condizionamento alle luci a led, la Regione Lombardia copre la metà della spesa fino a 30.000 euro.
La tassa sulle consegne a domicilio potrebbe favorire i retailer multicanale, ma presenta numerose criticità… e potrebbe avvantaggiare Amazon anziché penalizzarla.
Il panorama è di pressione costante su tutti i componenti utilizzati dal comparto vernici e pitture, con sostanziali ripercussioni negative nel settore. Il punto di Assovernici.
Brico-Matix, punto vendita indipendente di San Giorgio Nogaro, chiude a un anno dall’apertura. Lo sfogo del proprietario: l’aumento delle spese non è più sostenibile.
Nonostante l’impennata del prezzo, alcune insegne mettono un massimo d’ordine per soddisfare tutti i clienti. Ma non c’è allarme sulla disponibilità di pellet, che rimangono comunque più economici del gas.
Il Global Home Improvement Network (GHIN) annuncia che Cemaco, la più grande catena di negozi Diy in Guatemala, si unirà all’associazione con effetto immediato.
Le principali compagnie marittime internazionali hanno cancellato in ottobre diverse tratte per mancanza di merci da trasportare; crollano i prezzi dei noli.
I principali gruppi bancari stanno smettendo di acquistare i crediti fiscali generati dal Superbonus, lasciando imprese e rivenditori edili col cerino in mano.
In vista di Progetto Fuoco (4-7 maggio Verona) sveliamo numeri e falsi miti di un settore moderno e dinamico, perfettamente inserito in un contesto di economia circolare.