
Come sta cambiando il concetto di abitare, l’analisi di Leroy Merlin
La casa del futuro sarà sempre più efficiente, sostenibile e orientata al benessere, un’evoluzione che segna un nuovo modo di abitare.
In un contesto di incertezza economica e trasformazioni sociali e ambientali, la casa assume un ruolo sempre più centrale per gli italiani. Il trend report “Homeservatory 2025” di Leroy Merlin ha analizzato come evolvono le esigenze abitative, rivelando un crescente interesse per sicurezza, efficienza e sostenibilità.
Casa come rifugio: sicurezza, benessere e identità personale
Dall’indagine emerge che la casa è sempre più percepita come:
– Un’isola protetta (53%)
– Un luogo di famiglia e relazioni (49%)
– Uno spazio di comfort e benessere (48%)
– Un’estensione della propria identità (30%)
Le preoccupazioni economiche influiscono sulle scelte abitative: il 64% fatica a gestire le bollette e oltre l’80% risente dell’aumento dei prezzi alimentari.
Abitare tra generazioni: esigenze diverse, stessa necessità di efficienza
– Gen Z: casa come spazio funzionale per la vita quotidiana (+5%)
– Millennials: espressione della personalità e creatività (+3%)
– Gen X: punto di riferimento per la famiglia e la socialità (+4%)
– Baby Boomers: rifugio di comfort e serenità (+6%)
Efficienza energetica e sostenibilità: non più una scelta, ma una necessità
L’attenzione per l’ottimizzazione dei consumi è in crescita:
– Il 37% chiede case più efficienti dal punto di vista energetico;
– Il 30% punta su soluzioni per ottimizzare gli spazi;
– Il 20% cerca soluzioni per una casa più sostenibile.
Anche il concetto di smart home cambia: non più solo domotica e tecnologia, ma una casa “intelligente” se riduce gli sprechi e abbassa i costi.
Le scelte per una casa più efficiente e sostenibile
L’Homeservatory di Leroy Merlin evidenzia le soluzioni preferite dagli italiani per risparmiare energia e ridurre i costi:
– Infissi ad alte prestazioni (83%) per un migliore isolamento termico
– Pannelli solari (79%) per l’autonomia energetica
– Riuso e prodotti rigenerati (71%) per unire risparmio e sostenibilità
Oltre l’82% degli italiani sceglie materiali riciclati per arredare la propria casa, mentre l’81% preferisce il fai-da-te per dare nuova vita ai mobili. Cresce anche la richiesta di trasparenza: il 77% si aspetta azioni concrete sulla sostenibilità da parte delle aziende.