
Consumi energetici: quanto incidono sul nostro portafoglio
Oltre 2.000 euro la spesa delle famiglie in elettricità. Leroy Merlin analizza le singole voci di costo e spiega come contenerle.
Quanto grava, sulla bolletta degli italiani, il consumo di energia? Leroy Merlin ha reso disponibili alcuni dati relativi al dispendio economico legato all’uso della corrente elettrica, derivati anche dai risultati del progetto ‘Lotta alla povertà energetica’ realizzato in collaborazione con il Politecnico di Torino e l’Università di Torino, cui il retailer ha preso parte.
Il player ha stimato che una famiglia di 4 persone spenda in media 2.100 euro all’anno in consumi energetici; il gas impatta per il 62%, l’energia elettrica per il 24% e l’acqua per il 14%.
Il consumo di gas
Un solo grado in più di temperatura in casa comporta un aumento del 6-7% sulla bolletta e una doccia di 10 minuti costa in media 117 euro l’anno. Per ridurre inutili esborsi economici, si può impostare la temperatura di casa a un massimo di 20˚ durante il giorno e 18˚ di notte, oppure effettuare la manutenzione periodica degli impianti o schermare le finestre durante la notte con tapparelle o persiane. Possono aiutare anche alcuni dei prodotti proposti da Leroy Merlin, come il pannello termoriflettente che diffonde verso l’ambiente interno buona parte dell’energia termica irradiata dalla parte posteriore del radiatore, permettendo di contenere i consumi del 70%.
Energia elettrica
Una famiglia di 4 persone consuma all’anno 700 kWh per fare una doccia al giorno, 365 kWh per il frigo e 260kWh per la lavatrice. Per sprecare meno energia è utile, per esempio, spegnere sempre la luce quando non serve, staccare dalla presa i caricatori dei cellulari, sbrinare il frigo di frequente e utilizzare gli elettrodomestici di sera e nei giorni festivi, quando costa di meno. Fra gli articoli Leroy Merlin atti a ridurre il consumo di corrente, c’è per esempio la presa elettrica digitale programmabile per impostare l’accensione e lo spegnimento automatico degli elettrodomestici collegati.
Consumo di acqua
Mediamente una persona utilizza 175 litri di acqua potabile al giorno e di questi 63 litri vengono consumati per l’igiene personale (bagno, doccia, etc.), 28 per uso alimentare e 44 per lo scarico del Wc. Per ottimizzare l’uso dell’acqua, si possono adottare buone pratiche nella quotidianità, come chiudere il rubinetto quando ci si lava i denti, lavare le verdure lasciandole in ammollo anziché sotto l’acqua corrente o utilizzare l’acqua piovana per innaffiare le piante e l’orto. Per un uso più sostenibile della risorsa idrica si segnala, fra le varie proposte del retailer, il rompigetto che mescola l’aria con l’acqua in uscita e riduce la portata del flusso della rubinetteria di lavabo e bidet.