
Design sostenibile: crescono le B Corp della filiera
Ad oggi sono 12 le B Corp italiane del comparto (+140% in 3 anni). Da sole, generano un fatturato di oltre 1 miliardo di euro.
Negli ultimi anni, le imprese attive nel mondo del design stanno mostrando una crescente attenzione verso la certificazione B Corp, promuovendo modelli di business responsabili, orientati alla tutela dell’ambiente e al benessere delle comunità. Secondo i più recenti dati di B Lab Italia (organizzazione non-profit che coordina il movimento delle B Corp nel nostro paese) il numero di B Corp certificate operanti nel design è cresciuto del +140% nell’ultimo triennio, dal 2022 al 2024. Ad oggi sono in totale 12 le realtà certificate italiane che, solo nel 2023, hanno generato un fatturato di oltre 1 miliardo di euro.
Queste aziende del comparto design – 24Bottles, Alessi Spa Società Benefit, Alisea S.r.l Società Benefit, Florim Ceramiche spa SB, Italgraniti Group S.p.A., Kerakoll Group, PALM SPA SB, VAIA Srl Società Benefit, Extravega Milano, Guzzini, Il Pellicano coop.soc e Terratinta Group – fanno parte di un movimento che in Italia conta 333 B Corp, che occupano oltre 33.000 persone e totalizzano un fatturato che supera i 17 miliardi di euro.
Le 12 aziende, che presentano una distribuzione dimensionale variegata, impiegano complessivamente oltre 2.800 persone (pari al 9% della forza lavoro totale delle B Corp italiane). La maggioranza (42%), è costituita da piccole imprese con meno di 50 dipendenti, seguita dalle grandi aziende con oltre 250 collaboratori (33% del totale). Il 17% è composto da realtà di medie dimensioni, con un numero di impiegati compreso tra 50 e 250, mentre l’8% rientra nella categoria delle microimprese (meno di 10 dipendenti). Le B Corp si distinguono anche per una governance inclusiva, con il 33% delle imprese fondata, guidata o gestita da donne.
Le B Corp italiane operanti nel mondo del design coniugano eccellenza produttiva e sostenibilità ambientale grazie a una forte spinta verso l’innovazione e la creatività, per promuovere un cambiamento positivo nel settore. Il 67% delle aziende ha sviluppato un modello di business che pone grande attenzione alla salvaguardia dell’ambiente. Il 17% si impegna nei confronti delle comunità, mentre il restante 16% genera un impatto positivo nei confronti di dipendenti o clienti.