Home Mercato EDRA/GHIN e la decarbonizzazione dell’home improvement
EDRA/GHIN e la decarbonizzazione dell’home improvement

EDRA/GHIN e la decarbonizzazione dell’home improvement

64
0

Sei aziende leader del settore aderiscono alla task-force per ridurre le emissioni di Scope 3.

L’European DIY Retail Association (EDRA) e il Global Home Improvement Network (GHIN)  hanno annunciato che sei dei loro principali membri – Kingfisher (Regno Unito), OBI (Germania), Kesko (Finlandia), Wickes (Regno Unito), Maxeda DIY Group (Benelux) e Intergamma (Benelux) – sono i primi firmatari del Global Scope 3 Decarbonisation Commitment. Questo progetto, lanciato lo scorso 12 giugno in occasione del 10° Global DIY-Summit a Roma, prevede la definizione di obiettivi di decarbonizzazione entro due anni, in linea con gli accordi di Parigi, e la collaborazione con i fornitori affinché stabiliscano i propri obiettivi entro cinque anni.

 

Nel giugno 2023, EDRA/GHIN aveva presentato l’iniziativa Scope 3 al 9° Global DIY-Summit a Berlino. Sempre lo scorso anno, le due associazioni leader dell’home improvement hanno avviato una partnership con Ricardo, una consulenza strategica e ambientale, per aiutare il settore a ridurre le emissioni di Scope 3. L’esperienza di Ricardo nella sostenibilità aziendale e dei prodotti e nella decarbonizzazione ha permesso di sviluppare una vera e propria strategia per lo Scope 3, presentata al Global DIY-Summit a Roma, che definisce azioni chiave per ridurre le emissioni nel settore del commercio al dettaglio dell’home improvement, fra cui lo sviluppo di metodologie di calcolo delle emissioni, concordare standard comuni di contabilità e rendicontazione, coinvolgere i fornitori per promuovere azioni lungo la supply chain. Il segretario generale di EDRA/GHIN, John W. Herbert, ha infatti sottolineato l’importanza della collaborazione tra rivenditori, fornitori e altri stakeholder per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione.