Home Mercato Elettroutensili, record storico nel 2021
Elettroutensili, record storico nel 2021

Elettroutensili, record storico nel 2021

231
0

Forte crescita nel 2021 per il settore degli elettroutensili, con vendite su del 33% rispetto al 2020, trainato dal prodotto professionale. Più contenuto l’incremento del segmento hobbistico.

 

I dati Assutel confermano un andamento più che positivo per il settore degli elettroutensili nel 2021 con una crescita del 33% rispetto al 2020. Da mettere in evidenza come lo scorso anno, nonostante la pandemia, il settore fece registrare un risultato più che dignitoso, con un calo inferiore all’1% in valore e addirittura una crescita a volume, dunque l’impennata dello scorso anno non va a recuperare quote di mercato perdute, bensì innalza il livello delle vendite di settore di quasi un terzo rispetto ai livelli pre Covid, generando un cambio di marcia storico per questa importante merceologia che rappresenta poco meno del 6% delle vendite nel canale del bricolage (insieme agli utensili manuali, fonte: GfK).

 

Assutel fornisce anche un’analisi più approfondita dei dati che permette di valutare nel dettaglio il comparto degli elettroutensili definiti ‘semiprofessionali’, quelli di maggiore interesse per il nostro canale di vendita. Precisiamo infatti che la definizione ‘semiprofessionali’ in realtà identifica gli apparecchi hobbistici di marca, visto che i dati Assutel fotografano le vendite dei brand leader associati, per distinguerli dai prodotti no name, private label, ecc.

 

Ebbene, questo comparto ha fatto registrare una dinamica notevolmente diversa, almeno nell’evoluzione temporale, rispetto a quella del comparto professionale. Il semiprofessionale era letteralmente esploso nella seconda parte del 2020, con un quarto trimestre dell’anno nel quale le variazioni percentuali hanno superato il 40% e aveva chiuso l’anno pandemico con un +10% rispetto al 2019. Giocoforza, il segmento ha contribuito in maniera minore al risultato del 2021 vivendo un incremento del 18%.

 

E per il 2022? Assutel non fa previsioni, nella situazione attuale sarebbe impossibile farne. A fronte di un inizio anno incoraggiante, con vendite ancora sui livelli del 2021, c’è incertezza per gli sviluppi nei prossimi mesi. Le principali criticità che potrebbero pesare sul mercato sono l’evoluzione dell’edilizia, l’inflazione, la penuria di materie prime, i costi della logistica e infine la limitata disponibilità di prodotti.