Home Mercato Eventi e fiere Euroluce 2025: nasce “The Euroluce International Lighting Forum”
Euroluce 2025: nasce “The Euroluce International Lighting Forum”

Euroluce 2025: nasce “The Euroluce International Lighting Forum”

135
0

Un evento dedicato alla cultura della luce e al suo impatto sulla vita e sugli spazi. Masterclass, tavole rotonde e workshop con esperti internazionali.

Al centro di Euroluce 2025 – evento biennale di rilevanza internazionale dedicato al mondo dell’illuminazione che si svolgerà all’interno del Salone del Mobile.Milano, presso il quartiere fieristico di Rho – vedremo la prima edizione di “The Euroluce International Lighting Forum“. Questo evento innovativo si propone come un laboratorio di conoscenza e innovazione, un luogo di incontro e scambio per i professionisti del lighting design, dove l’offerta commerciale si fonde con le esigenze formative, informative e di visione del settore. Un evento di riferimento per il settore, un’occasione per esplorare le potenzialità della luce e il suo impatto sulla vita umana e sull’ambiente.

 

Il Forum, un appuntamento internazionale dedicato alla cultura della luce, si pone l’obiettivo di avviare una riflessione approfondita sul ruolo dell’illuminazione nella vita quotidiana e negli spazi che abitiamo, adottando un approccio multidisciplinare. Sotto la direzione di Annalisa Rosso, con la collaborazione di APIL, il primo The Euroluce International Lighting Forum si svolgerà il 10 e 11 aprile, all’interno dell’Arena “The Forest of Space” (padiglione 2), progettata dall’architetto giapponese Sou Fujimoto.

 

L’Arena, un’opera d’arte architettonica, realizzata con travi di pino naturale disposte verticalmente, trae ispirazione dalla vitalità organica delle foreste, trasformando lo spazio in un’esperienza immersiva e stratificata. Questo progetto, curato da VIV Arts, rappresenta un esempio di intersezione tra arte e architettura, offrendo una nuova visione dello spazio pubblico: fluido, organico e aperto alla trasformazione.

 

Il programma del Forum, intitolato “Light for Life. Light for Spaces”, prevede masterclass, tavole rotonde e workshop, con la partecipazione di venti relatori internazionali, tra lighting designer, architetti, artisti, scenografi, scienziati, biologi, antropologi, astronomi e psicologi. L’obiettivo è stimolare una comprensione più profonda del futuro del lighting, affrontando la luce non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche attraverso una riflessione antropologica e filosofica.

 

La prima giornata, dedicata al tema “Light for Life“, esplorerà il legame tra luce naturale e benessere umano, analizzando come l’illuminazione artificiale possa influenzare i ritmi biologici e psicologici. La seconda giornata, incentrata su “Light for Spaces“, si concentrerà sull’analisi pratica della progettazione illuminotecnica, esplorando le nuove frontiere dell’illuminazione degli spazi abitativi.

 

A Euroluce 2025 saranno presenti alcune aziende fornitrici della gd del bricolage: F.A.N. Europe (Intec, Luce Ambiente Design), Ledvance, Trio Lighting, Sovil.