Home Produzione Fervi: nuova gamma di elettroutensili ‘semi-pro’
Fervi: nuova gamma di elettroutensili ‘semi-pro’

Fervi: nuova gamma di elettroutensili ‘semi-pro’

194
0

Il brand, un peso massimo dell’utensileria, entra nel mercato dei power tools con una gamma completa per professionisti e hobbisti evoluti, caratterizzata da un interessante rapporto qualità/prezzo.

 

C’era una volta un mercato degli elettroutensili facile da ‘leggere’ anche per gli utilizzatori meno attenti: da una parte quelli hobbistici con i capostipiti B&D e Bosch Verde, seguiti dai vari Einhell e Ryobi, solo per dare alcuni nomi; quelli professionali, con i vari Bosch Blu, DeWalt, Milwaukee, Metabo, Makita, Hikoki (ex Hitachi). Il gap di prezzo e prestazioni tra queste due fasce di mercato era netto e permetteva pochi sconfinamenti: per l’hobbista le macchine pro erano troppo costose, per i professionisti quelle hobbistiche largamente inadeguate.

 

Poi nel tempo hanno fatto il loro ingresso in questo ghiotto mercato molti altri player che si sono collocati prevalentemente nella fascia del primo prezzo, quindi sotto gli elettroutensili hobby di marca, e nel mezzo tra i due gruppi principali. I brand storici stessi hanno diversificato le gamme con un’offerta in grado di coprire un ventaglio di prezzo/prestazioni molto più ampio. Oggi ci troviamo davanti un mercato molto affollato che non ha più l’aspetto di due gruppi omogenei, ma che potremmo rappresentare come una scala senza soluzione di continuità.

 

Questa introduzione per annunciare l’ingresso nel mercato dei power tools di un peso massimo del nostro settore, Fervi. Azienda specializzata nell’utensileria manuale, nelle macchine stazionarie e nelle attrezzature da officina, prodotti professionali ma con un rapporto qualità/prezzo interessante, lancia una linea completa di elettroutensili (sia a batteria che a filo) che vanno a posizionarsi in una fascia molto precisa come quella degli utilizzatori semi-professionali, gli hobbisti più evoluti ed esigenti, le officine e tutto il mondo della riparazione e manutenzione.

 

La linea cordless su piattaforma F20VRange (nella foto), prevede due batterie a 20V declinate a 2 e 4Ah, utilizzabili in tutta la gamma, dotate di una tecnologia avanzata che assicura ottime prestazioni. Abbiamo il trapano avvitatore, anche nella versione a percussione, il tassellatore, gli avvitatori a impulsi, la smerigliatrice angolare e la torcia a led. Disponibile inoltre un maneggevole trapano avvitatore a 12V, ideale per i montatori e per chi cerca compattezza e leggerezza.

 

Alla linea a batteria si affianca quella a filo 230 V, che comprende il trapano a percussione 600 W e 810 W, il tassellatore 800 W e 1050 W, le smerigliatrici angolari in quattro versioni (720 W, 860 W, 1200 W e 2200 W), seghetto alternativo, satinatrice, sega circolare da 190 mm, levigatrice rotorbitale e levigatrice orbitale.

 

I prezzi? Molto aggressivi. Se prendiamo come riferimento il trapano avvitatore 12V, che va al pubblico a 109 euro + iva con doppia batteria e caricabatteria, il prodotto si va a collocare in una posizione intermedia tra i 70/80 euro dei modelli Bosch, B&D e Einhell e i 140/160 dei Milwaukee, Bosch Blu e DeWalt.