
Forte aumento delle ricerche online in vista del Black Friday
Crescono del 50% le letture di contenuti sul mondo arredo, e del 38% sui piccoli elettrodomestici. Boom dell’elettronica (+160%).
Nel nostro Paese, in media, il 70% dei consumatori, prima di procedere all’acquisto di un prodotto in negozio, si informa online, principalmente attraverso il proprio smartphone. Il fenomeno è ancora più evidente in questi ultimi giorni, dove si sta registrando un sostenuto incremento delle ricerche su web, in attesa del prossimo Black Friday (che cadrà venerdì 26 novembre). È quanto emerge da una rencente indagine sul tema realizzata dalla tech company ShopFully, proprietaria dei marketplace DoveConviene, PromoQui e VolantinoFacile.
Si rileva un boom delle letture di contenuti in app e web, soprattutto legati a prodotti dell’elettronica (+160%), con un +13% del numero di sessioni per singolo utente e un +22% del numero di letture medie per ogni sessione. Aumentano inoltre del 51% le ricerche legate a piccoli elettrodomestici, del 33% quelle sui televisori e del 23% quelle relative al gaming.
Sempre più italiani sfruttano il Black Friday come un’occasione per prepararsi agli acquisti di Natale. Cresce così la ricerca di informazioni sul mondo dell’arredamento e dei complementi (+38%), ma anche sui prodotti dedicati agli animali (+12%), e naturalmente sui giocattoli e mondo dell’infazia (+81%).
Lo smartphone, come accennato, è il device più utilizzato per questo tipo di ricerche. Da una survey condotta da ShopFully su 30 top manager di aziende leader di retail e largo consumo, il 70% afferma che entro 3 anni è proprio attorno allo smartphone che ruoterà il rapporto fra il negozio fisico e il consumatore. Ciò, verosimilmente, avrà un impatto molto forte anche sulla comunicazione di offerte e promozioni che, per l’80% delle insegne, saranno erogate esclusivamente o prevalentemente in digitale, e saranno personalizzate per cluster o per singolo cliente. Una tendenza che si riscontra già oggi, con il 95% dei top manager del panel che dichiara di investire attualmente nel volantino digitale e nel proximity marketing, con l’intenzione di aumentare gli investimenti negli anni a venire.