Home Mercato Gli interventi di innovazione edilizia in Italia: quanti sono e quanto valgono
Gli interventi di innovazione edilizia in Italia: quanti sono e quanto valgono

Gli interventi di innovazione edilizia in Italia: quanti sono e quanto valgono

54
0

36.300 edifici residenziali coinvolti all’anno, per un impatto economico di 22,6 miliardi di euro: i dati di Scenari Immobiliari.

In Italia ci sono quasi 1,1 milioni di edifici residenziali sui quali è necessario effettuare interventi di innovazione dal punto di vista edilizio, urbanistico e sociale. Significa che, seguendo gli obiettivi dettati dall’Unione Europea, sono coinvolti oltre 36.000 edifici all’anno per i prossimi trent’anni, e in grado di generare annualmente un impatto economico sul patrimonio edilizio di 22,6 miliardi di euro, e produrre potenziali ricadute di natura sociale per ulteriori 17,1 miliardi di euro. È quanto emerge dall’Osservatorio nazionale sull’innovazione nelle città di Scenari Immobiliari e Dils nel corso dell’Innovation Forum 2023.

 

Nel dettaglio, nelle principali città italiane sono presenti 1,1 milioni di edifici residenziali costruiti tra il 1946 e il 1989, con 6,3 milioni di unità abitative sui quali è prioritario effettuare interventi di innovazione.

 

Attenendosi all’obiettivo comunitario di ricostruire annualmente il 2% degli edifici esistenti nelle aree urbane, sarebbe necessario intervenire potenzialmente su circa 36.300 edifici all’anno, in un arco temporale di trent’anni, solo per quanto riguarda il patrimonio realizzato tra il ’46 e la fine degli anni ’80.

 

La quantificazione economica degli investimenti necessari alla potenziale attivazione dell’intero processo di riqualificazione degli edifici residenziali urbani è stimabile partendo da una media degli attuali costi unitari relativi a interventi di nuova costruzione e di ristrutturazione edilizia, compresi tra 750 €/mq e 1.600 €/mq (applicata alla superficie media delle unità abitative esistenti nelle principali città italiane di circa 100 mq).

 

Di conseguenza, è possibile valutare il potenziale impatto economico dell’operazione in 22,6 miliardi di euro all’anno, i quali sono a loro volta in grado di generare ricadute di natura sociale potenzialmente monetizzabili in ulteriori 17,1 miliardi di euro, in relazione alle diverse tipologie di intervento.