Home Produzione Guida pratica per la scelta del miglior elettroinsetticida
Guida pratica per la scelta del miglior elettroinsetticida

Guida pratica per la scelta del miglior elettroinsetticida

124
0

Kemper Group condivide una guida pratica per orientare e consigliare al meglio il cliente finale.

Kemper Group, attraverso il proprio storico marchio Plein Air, è una delle aziende italiane che propone una tra le gamma più vasta di elettroinsetticidi: “con la volontà di rispondere alle più diverse esigenze del pubblico, abbiamo studiato una gamma estremamente versatile e profonda. Mantenendo fermo il fattore della qualità, della sicurezza e dell’attenzione al consumatore, abbiamo voluto studiare soluzioni ideali per ogni tipologia di ambiente domestico, interno ed esterno, dai grandi spazi a quelli più piccoli sempre più presenti nei contesti urbani. Prezzi diversi, proposte tecniche ed estetiche diverse, attenzione per il domestico e per il professionale” afferma, intervistato, Federico Levrieri, direttore commerciale di Kemper Group.

 

Ma quali caratteristiche devono avere? Come comprendere le esigenze del pubblico e consigliarlo al meglio? Proviamo a costruire una griglia di aspetti da considerare e di domande da porre per orientare e consigliare al meglio il cliente finale. Mettendoci nei panni del venditore di una superfice diy o di una ferramenta specializzata, proviamo a costruire una guida. Lo facciamo assieme a un vero specialista di questo ambito come Kemper Group: azienda italiana nota per la sua profondità di gamma negli ambiti saldatura, indoor e outdoor che, attraverso il proprio storico marchio Plein Air, ha sviluppato una proposta innovativa per la famiglia degli elettroinsetticidi.

 

Ecco la griglia delle domande che sarebbe bene fare al cliente finale:

  • luogo di applicazione: interno o esterno? In base a questo sceglieremo il materiale e la tipologia di alimentazione: una soluzione a presa elettrica o a batteria particolarmente consigliata per gli esterni.
  • raggio d’azione: quanti metri quadri deve coprire? In base a questo sceglieremo un wattaggio che può andare da 6W a 40W
  • funzionalità: la zanzariera elettrica che volete ha tutti gli optional che servono per utilizzarlo al meglio? Ha al suo interno cavetti, caricabatteria, ganci? Può essere appeso o appoggiato?

 

Quale utilizzo? L’utilizzo da interni o da esterni permette subito di capire se vale la pena investire su una soluzione che possa resistere alle intemperie o se sia preferibile spendere attenzione per il design e gli aspetti estetici dell’elettroinsetticida. Materiali e design non possono però averla vinta sulla funzionalità della soluzione individuata: l’alimentazione a presa elettrica è comodissima per gli interni di un’abitazione ma risulta particolarmente disagevole per uso esterno dove poche case sono fornite di una adeguata distribuzione di prese. In questo caso la batteria, una buona batteria, è quello che serve.

 

Il raggio d’azione dipende dalla potenza del wattaggio che solitamente spazia dai 6W ai 40W. Sotto questo profilo Kemper Group offre una gamma di soluzioni tra le più profonde del mercato attraverso la sua classica serie ZAP che si declina secondo la crescente potenze elettrica e conseguente capacità di raggio, ma anche attraverso la compattezza e l’estetica delle soluzioni: i modelli ZAP 12, 16, 20, 40, oltre al compatto ZAP 6 e ai coloratissimi EI-6-CD, offrono una vasta scelta di proposte che funzionano grazie ad una o più lampade attiniche.

 

Se poi guardiamo alla funzionalità, e alla versatilità di uso, Kemper Group ha creato la soluzione ideale con il suo modello “Ein-R”, un design giovane e dinamico che risponde a diverse esigenze d’uso. Ein-R nasce da un concept originale che riprende scherzosamente la forma a racchetta delle classiche ed iconiche palette per insetti: in questo modo unisce due utilizzi in un unico strumento, racchetta elettrica ma anche soluzione d’appoggio comodamente spostabile da un ambiente all’altro. La tecnologia a led permette anche un ottimo risparmio energetico.

 

Un aspetto che risulta particolarmente importante, non un vero criterio di scelta, ma una condizione fondamentale è la sicurezza e l’attenzione alla salute delle persone che abitano gli ambienti dove applicheremo i nostri nuovi elettroinsetticidi. Sul lato della sicurezza la qualità costruttiva è la base di ogni soluzione attuale, a cui potreste aggiungere per esempio la presenza di un interruttore di sicurezza per la griglia elettrica, plus che vantano i prodotti più innovativi come appunto il modello Ein-R di Kemper Group di cui abbiamo parlato in precedenza.

 

Non dobbiamo dimenticare che tra i luoghi principali dove è necessario istallare un elettroinsetticida troviamo quelli dove si prepara o dove si consuma il cibo, in casa ma anche e soprattutto nella ristorazione. Proprio per questo è importante che la soluzione individuata rispetti le normative HCCP. Locali, bar, ristoranti, negozi e aziende che svolgono attività di produzione, trasformazione o somministrazione di alimenti hanno obblighi stringenti a questo riguardo. Kemper Group ha studiato “Trap TrillI”: lavora con una tecnologia che sfrutta la carta moschicida, al posto delle scariche elettriche. Una lampada attinica da 13 W produce una luce che attira zanzare e altri insetti, i quali rimangono attaccati alla carta. In questo modo non serve nemmeno avere un raccoglitore o cassetto che contenga gli insetti caduti. Altra opzione da considerare è l’AI-AN, elettroinsetticida ad aspirazione, pienamente compatibile con le normative HCCP.