Henkel tra i fondatori di “Alliance to End Plastic Waste”
L’Alleanza investirà 1 miliardo di dollari, arrivando a 1,5 miliardi in 5 anni, per eliminare i rifiuti in plastica.
Sviluppare soluzioni innovative per minimizzare la dispersione delle scorie in plastica nell’ambiente e promuoverne il riuso e il riciclo nello spirito dell’economia circolare. È con queste finalità che nasce “Alliance to End Plastic Waste” (AEPW), ovvero l’alleanza per eliminare i rifiuti di plastica. Il progetto, di cui Henkel è uno dei fondatori, vede, per ora, la partecipazione di circa 30 aziende del largo consumo e della filiera della plastica: imprese chimiche e produttori di plastica, player del mondo della grande distribuzione, società attive nel trattamento dei rifiuti.
L’AEPW, che collabora anche con il World Business Council for Sustainable Development, si è impegnata a investire oltre 1 miliardo di dollari, arrivando a 1,5 miliardi entro i prossimi cinque anni, per eliminare i rifiuti in plastica dall’ambiente.
Procede, contestualmente, il programma di crescita sostenibile di Henkel a livello aziendale, che si qualifica per il focus sul pack: entro il 2025 il 100% dei packaging Henkel sarà riciclabile, riutilizzabile o compostabile e le confezioni dei prodotti al consumo in Europa utilizzeranno almeno il 35% di plastica riciclata.
In Italia, già oggi i flaconi di Nelsen €co, General €co e Bref Spray sono realizzati al 100% in PET riciclato, mentre Vernel Ammorbidente e Bio Presto a Mano hanno il 50% di plastica riciclata. Contengono il 25% di materiale riciclato le bottiglie di Nelsen, Nelsen Concentrato, e Gliss Shampoo e Balsamo ne contano il 15%. I blister delle palline Bref WC e delle colle a marchio Pritt, Pattex e Loctite Super Attak hanno fino all’80% di PET riciclato.