
Hornbach: risultati finanziari solidi e prospettive di crescita
Vendite in lieve calo per l’azienda nell’anno finanziario 2023/24. Ma quote di mercato in aumento in diversi mercati europei.
Gruppo Hornbach ha diffuso nei giorni scorsi i risultati economici dell’anno finanziario 2023/24 (dal 1° marzo 2023 al 29 febbraio 2024). Le vendite sono state pari a 6,2 miliardi di euro (-1,6%), l’Ebit rettificato è di 254,2 milioni di euro (-12,4%), in linea con le previsioni.
Grazie a questi dati di fatturato, la multinazionale si posiziona tra le 5 più grandi aziende retail del settore brico-garden d’Europa.
Nel 2023, la quota di mercato di Hornbach Baumarkt è aumentata in vari paesi europei, con il 14,9% in Germania, il 17,3% in Austria, il 36,2% nella Repubblica Ceca, il 27,1% nei Paesi Bassi e il 13,9% in Svizzera.
Nel periodo in esame, Gruppo Hornbach ha effettuato investimenti per 192,6 milioni di euro, centrate su: nuove aperture negli anni a venire, remodelling di alcuni negozi della rete e l’acquisizione, nel novembre ‘23, di Seniovo, azienda di riferimento nel segmento della trasformazione dei bagni senza barriere, per il miglioramento della mobilità domestica delle persone con disabilità.
Per l’attuale anno finanziario 2024/25, l’insegna prevede un aumento delle vendite, in primis grazie a una stagione primaverile caratterizzata da condizioni meteorologiche più favorevoli rispetto all’anno precedente. Tuttavia c’è consapevolezza che, in un contesto economico sfidante come quello attuale, il sentiment dei consumatori non dovrebbe riprendersi significativamente nel periodo.
“Abbiamo ottenuto risultati solidi nel 2023/24, in linea con le nostre attese. Data questa performance in un contesto macroeconomico complesso, siamo fiduciosi per l’anno finanziario 2024/25 – ha commentato Albrecht Hornbach, ceo di Hornbach Management AG -. Inoltre, il costante focus sui nostri principali obiettivi di sviluppo (crescita organica con location di alta qualità e vendita online) ci fa ritenere di poter ottenere un altro anno finanziario solido”.