Home Mercato I pagamenti digitali superano per la prima volta il contante
I pagamenti digitali superano per la prima volta il contante

I pagamenti digitali superano per la prima volta il contante

53
0

Si tratta di 481 miliardi transati tramite digital payments (pari al 43% dei consumi). A favorire il sorpasso, i pagamenti in negozio.

Nel 2024, il valore dei pagamenti digitali in Italia ha raggiunto i 481 miliardi di euro, segnando una crescita dell’8,5% rispetto all’anno precedente. E, per la prima volta, i pagamenti digitali hanno superato il contante in termini di valore transato. Il 43% dei consumi, infatti, è stato regolato con strumenti elettronici, mentre l’uso del contante si è fermato al 41%, con la restante parte pagata tramite bonifici, addebiti in conto corrente e assegni. Sono, questi, alcuni dei principali risultati emersi dall’ultima ricerca dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano.

 

Una componente chiave per il sorpasso dei digital payments è stata quella dei pagamenti in negozio, trainati dal contactless, che nel 2024 ha raggiunto un transato di 291 miliardi di euro (+19%). Oggi, quasi 9 pagamenti su 10 effettuati con carta in negozio avvengono in modalità contactless, confermando la crescente familiarità degli italiani con queste soluzioni.

 

Nel dettaglio, il valore totale incassato dai punti vendita fisici tramite strumenti di pagamento digitali ha raggiunto i 385 miliardi di euro, in crescita del 7% rispetto al 2023. Tra questi, 3 miliardi di euro provengono da pagamenti effettuati da stranieri in Italia, evidenziando l’importanza dell’accettazione di strumenti digitali in un contesto sempre più internazionale.
L’evoluzione riguarda anche i terminali di accettazione: a fine 2024, il numero di Pos nel Belpaese ha raggiunto i 3,5 milioni, con una crescita significativa delle soluzioni Software Pos.

 

In termini più generali, la maggior crescita, nel mondo dei digital payments, è stata registrata dalle soluzioni di pagamento più innovative (come smartphone e wearable), che hanno raggiunto un transato complessivo (online e offline) di 56,7 miliardi di euro, in aumento del 53% rispetto al 2023.

 

Parallelamente, crescono anche i pagamenti effettuati direttamente dai veicoli (in-car payments), con il settore automotive e le Big Tech che stanno investendo fortemente nell’integrazione di sistemi di pagamento all’interno delle auto, allo scopo di semplificare operazioni come il rifornimento e il parcheggio. Continua, infine, l’espansione del Buy Now Pay Later, che si attesta su un totale di 6,8 miliardi di euro (+46% rispetto al 2023).