
IKEA si unisce a una partnership globale per disegnare il futuro dell’IA
L’azienda aderisce a ‘Partnership on AI’. Fra i suoi membri: da Apple, Google, Microsoft sino ad Amnesty International.
Ikea entra a far parte di una nuova collaborazione globale con ‘Partnership on AI’ (‘partnership sull’AI’): una delle principali organizzazioni internazionali del settore, con partner che includono da aziende come Apple, Microsoft, Google, sino ad associazioni non profit come Amnesty International e Human Rights Watch.
Partnership on AI (PAI) è focalizzata sulla definizione del futuro dell’intelligenza artificiale in modo che apporti benefici alle persone, alle comunità e all’ambiente. Nell’ambito dell’impegno di IKEA per l’innovazione responsabile, la partecipazione dell’azienda all’iniziativa contribuirà a garantire che l’IA venga sviluppata e applicata in modo etico, allineandosi ai valori di inclusività, sostenibilità e cura per le persone e il pianeta.
IKEA, inoltre, ha già iniziato un percorso aziendale atto ed educare i propri dipendenti cica l’uso etico dell’IA attraverso iniziative ad hoc, quali: 1. l’implementazione di un solido quadro di etica digitale, concentrandosi su un’automazione responsabile che metta le persone al primo posto, 2. il lancio di un movimento per l’alfabetizzazione all’IA.
Man mano che l’IA continua a trasformare le industrie e la società, IKEA riconosce sia il potenziale sia la responsabilità che derivano da questa evoluzione tecnologica: “L’adesione a questa partnership – spiega Parag Parekh (nella foto), Chief Digital Officer per IKEA Retail (Ingka Group) -, riflette la nostra convinzione che l’IA abbia il potenziale per aiutarci nella nostra mission, che è quella di creare una vita quotidiana migliore per le persone, affrontando al contempo alcune delle sfide più urgenti che la società deve affrontare, dal cambiamento climatico alla gestione delle risorse. Questo include l’utilizzo dell’IA per il bene comune, per guidare un cambiamento positivo e duraturo. Siamo impegnati su questo fronte, attraverso un progetto a lungo termine.”