Home Mercato Il brico dovrebbe investire di più nel canale digitale?
Il brico dovrebbe investire di più nel canale digitale?

Il brico dovrebbe investire di più nel canale digitale?

84
0

Il cliente giudica troppo ridotta l’offerta online: in termini sia di idee per ispirare l’acquisto sia di servizi post vendita.

 

Il settore della distribuzione brico, a livello internazionale, sta sfruttando a sufficienza le potenzialità offerte da canale digitale? Sembrerebbe di no, secondo i dati della ricerca ‘The DIY Industry: a view from the bridge’ (‘Il mercato del fai da te: uno sguardo dal ponte’) presentata all’ultimo Global DIY-Summit dalla società di consulenza OC&C Strategy Consultants.

 

Nel dettaglio, nel settore retail nel suo complesso (includendo dal food al fashion, all’elettronica di consumo), l’influenza del digitale sulle decisioni di acquisto è in crescita. Eppure, secondo i consumatori intervistati da Occ Strategy, il fai da te sembra fare ancora troppo quanto agli investimenti nell’online. Così, in termini di facilità di navigazione dei siti, raffrontando il lavoro svolto dalle insegne diy con quello dei primi 100 top retailer, il delta delle valutazioni dei clienti è del -5,1%; la capacità di ispirare l’utenza online con idee e stimoli è al -3,8%, i servizi online nel post vendita sono al -3,6%.

 

Secondo gli esperti di OC&C Strategy Consultants, quindi, la distribuzione brico dovrebbe investire di più in questo senso, anche perché l’acquirente di bricolage è ormai assolutamente omnicanale, così come lo è il suo customer journey. Per fare un esempio, nel mercato delle piastrelle, il 67% del campione contattato ricerca informazioni prima dell’acquisto sia online che in store. La visita in negozio resta comunque la principale fonte di informazione per più della metà del panel (il 58%), seguita però a breve distanza dalla ricerca online (50%), mentre al terzo posto, si piazza la navigazione sui siti dei brand (41%). A fronte di un cliente che switcha costantemente fra fisico e digitale, diventa strategico investire maggiormente in strumenti digitali che possano orientare le sue scelte di acquisto.