Home Mercato Attualità Il brico spagnolo apre il 2025 in crescita
Il brico spagnolo apre il 2025 in crescita

Il brico spagnolo apre il 2025 in crescita

159
0

Il Q1 2025 del bricolage spagnolo si chiude con un ottimo +4,9%, in linea con il risultato 2024.

 

In Spagna, il comparto della ferramenta e del fai da te ha iniziato il 2025 con il piede giusto, registrando una crescita del 4,8% del fatturato complessivo nel Q1, secondo i dati dell’ultima edizione del Barometro settoriale AECOC, l’associazione che riunisce i produttori spagnoli del settore brico e ferramenta.

 

Sia i punti vendita tradizionali che le grandi superfici specializzate hanno contribuito positivamente alla performance, con incrementi rispettivi del 4,9% e del 4,8%. Un segnale incoraggiante che conferma la vitalità del mercato spagnolo che negli ultimi due anni ha mostrato le migliori performance tra i grandi paesi europei (il 2024 ha chiuso a +5%).

 

L’analisi AECOC sottolinea inoltre una maggiore tenuta dei progetti di miglioramento domestico, che continuano a trainare la domanda, mentre il segmento outdoor fatica ancora a ingranare. Le aspettative per la stagione primaverile, tuttavia, restano ottimistiche.

 

Sul fronte internazionale, si segnala una flessione delle esportazioni, soprattutto verso i paesi confinanti. A complicare ulteriormente lo scenario, la crescente pressione competitiva esercitata dalle piattaforme di e-commerce, sempre più presenti nel mercato spagnolo con strategie di prezzo aggressive.

 

In compenso, lo storico blackout generale che ha colpito la Spagna alla fine di aprile ha provocato un picco di vendite in alcune categorie di prima necessità — come torce, pile, batterie, generatori e candele — generando un effetto positivo atteso anche nel secondo trimestre dell’anno.

 

Le previsioni per l’anno restano stabili, con produttori e distributori che guardano con fiducia al 2025, convinti di poter raggiungere — e in alcuni casi superare — gli obiettivi di crescita. La chiave del successo, secondo gli analisti AECOC, sarà la capacità di adattare l’offerta di valore alle nuove dinamiche del mercato e di cogliere le opportunità di sviluppo nelle categorie più dinamiche.