Home Mercato Il do-it-for-me di Taskrabbit anche nel Centro-Sud Italia
Il do-it-for-me di Taskrabbit anche nel Centro-Sud Italia

Il do-it-for-me di Taskrabbit anche nel Centro-Sud Italia

88
0

Il servizio per chi necessita di piccoli lavori in casa da oggi è disponibile in 6 nuove città italiane: Napoli, Bari, Chieti, Ancona, Catanzaro e Reggio Calabria.

 

Taskrabbit, il network globale che mette in contatto chi ha bisogno di una mano per lavori dentro e fuori casa con tasker competenti e affidabili, da oggi è disponibile in 6 nuove città italiane: Napoli, Bari, Chieti, Ancona, Catanzaro e Reggio Calabria. Più di 600 lavoratori indipendenti si sono già iscritti in queste nuove città. I tasker possono registrarsi per offrire i propri servizi in più di 40 diverse categorie.

 

L’espansione è frutto del crescente successo ottenuto nel mercato italiano. Dopo il lancio a Roma e a Milano un anno fa, la piattaforma è stata ampiamente utilizzata e apprezzata, come confermato dal 96% dei clienti italiani, che ha valutato i tasker con 4 o 5 stelle. Le prenotazioni più richieste dagli italiani includono montaggio e assemblaggio mobili e piccole riparazioni domestiche.

 

Taskrabbit rappresenta un’innovativa opportunità di lavoro per appassionati di fai da te, offrendo loro la possibilità di costruire la propria attività e guadagnare un extra, garantendo al contempo ai clienti un’esperienza trasparente e di facile utilizzo, affinché possano prenotare i servizi in modo rapido e semplice. In Italia Taskrabbit conta più di 8.000 tasker, che guadagnano in media 12 euro all’ora, poiché – in quanto lavoratori indipendenti – stabiliscono autonomamente le proprie tariffe e disponibilità, prendendo il 100% del loro onorario e delle eventuali mance.

 

Nell’ambito della sua strategia di crescita in Europa, Taskrabbit – che fa parte del Gruppo Ingka (Ikea) – continuerà a espandersi in Italia e prevede di essere accessibile in tutto il Paese nei prossimi mesi.