Home Mercato Il sito web di Würth Italia diventerà un marketplace
Il sito web di Würth Italia diventerà un marketplace

Il sito web di Würth Italia diventerà un marketplace

781
0

Il colosso della distribuzione tecnica svelerà a Bricoday Digital Village il progetto di aprire a venditori terzi la sua piattaforma web.

 

A Bricoday Digital Village 2023 (28-29 settembre 2023, Fieramilanocity, Pad. 4), Würth Italia presenterà gli aspetti della sua cultura aziendale orientata all’innovazione a 360°. Nei suoi sei decenni di presenza, l’azienda ha sempre lavorato favorendo un approccio tecnologico innovativo alle proprie attività, ma negli ultimi anni questo processo ha subito una forte accelerazione con l’implementazione di tutte le nuove tecnologie disponibili, mettendo a disposizione dei suoi clienti un ampio range di servizi e una chiara strategia di digitalizzazione e innovazione.

 

Ecco quanto ci ha anticipato il team Retail e e-business Würth Italia.

 

Partiamo dall’iniziativa che darà una scossa al mercato online dei prodotti tecnici professionali, ovvero la volontà del Gruppo Würth di concretizzare negli anni a venire un marketplace omnicanale, che vada nella direzione di dare un ulteriore vantaggio aggiunto e servizio al cliente, potendo quest’ultimo contare su una illimitata gamma di articoli, dalla classe C alla classe A, da acquistare in un unico step in maniera fluida ed efficiente.

 

Tale attività rappresenta, inoltre, un’ottima opportunità di business per aziende terze del settore, all’interno di una strategia win – win, di poter atterrare, tramite il marketplace Würth, sul mondo del digitale, di vitale importanza per dare continuità e successo al proprio business. Anche il marketplace Würth, dunque, rappresenterà una dinamica “calda” della presenza Würth al Digital Village.

 

Non mancheranno gli sviluppi delle tecnologie più avveniristiche. Würth Italia collabora con Hevolus Innovation, una digital company innovativa specializzata nella creazione di customer experience in ambito phygital e gold partner internazionale di Microsoft per la mixed reality. La partnership ha portato all’introduzione di soluzioni di realtà mista, come il Würth Phygital Hub e a soluzioni interamente digitali, come il Metaverso Würth, o Wverse.

 

Grazie alle potenzialità della realtà mista e della realtà aumentata, si sono aperte nuove opportunità di approccio al mercato e nuove soluzioni per tutte le attività dell’organizzazione: si spazia dalla progettazione, alla formazione, all’assistenza, fino alla presentazione e vendita di prodotti e alla loro manutenzione da remoto.

 

Nell’ambito del metaverso, la proposta di Würth Italia consiste nell’investire negli ambienti virtuali ed esplorare le loro potenzialità per creare esperienze personalizzate e immersive per i propri clienti. Così facendo, i clienti possono fare un tour dell’azienda, prendere visione dell’intera gamma di prodotti e sistemi, interagire con venditori e consulenti di sistema attraverso i loro avatar ottenendo assistenza in tempo reale. Creando un metaverso in chiave Web 4.0, è possibile rende i propri prodotti più accessibili che mai offrendo un’esperienza emotiva e coinvolgente.

 

Grazie all’implementazione del Metaverso Enterprise nelle proprie attività di vendita online e tradizionali, Würth ha registrato ottimi risultati, riducendo le proprie emissioni di CO2 e offrendo ai clienti un’esperienza immersiva del tutto nuova. Il Metaverso si inserisce a pieno titolo nelle strategie di sostenibilità di Würth Italia: riducendo gran parte dei trasferimenti si vengono a semplificare i processi di acquisto e di tutta la supply chain, coniugando risparmio di tempistiche, costi, e consumi.

 

Un ulteriore evoluzione digitale, in questo specifico caso prettamente all’interno della rete di negozi, è rappresentata dall’investimento in soluzioni digitali che possano favorire ed efficientare il processo di vendita in store (SpeedyTOUCH) così come efficientare ed aumentare la produttività dei processi gestionali interni (serrature elettroniche per accesso smart ai negozi; sensori 3d per rilevazione customer journey dei clienti). Si tratta di progetti scalabili che hanno come fine ultimo l’obiettivo di aumentare la qualità del servizio dato al cliente e, dunque, impattare positivamente sulla sua customer experience.