
Il volantino, cartaceo o digitale, si conferma lo strumento promozionale più efficace
Secondo uno studio NielsenIQ per ShopFully, è la soluzione che impatta di più sulle decisioni d’acquisto, influenzando 3 italiani su 10.
Il volantino (cartaceo e/o digitale) si conferma come lo strumento promozionale con maggiore impatto sui responsabili d’acquisto, con un 32% della popolazione influenzato da questo media. Seguono la pubblicità online (10%), l’out of home e la pubblicità su carta stampata (6% ciascuno) e gli spot tv (4%). È quanto emerge da una recente ricerca NielsenIQ e SenseCatch per la tech company del drive to store ShopFully.
Il numero di persone influenzate dai volantini nel processo di acquisto risulta, quindi, otto volte superiore a quello influenzato dagli spot televisivi. Anche a livello di coinvolgimento, i volantini garantiscono un tempo di interazione molto maggiore rispetto agli spot televisivi. Lo studio evidenzia infatti che, se gli spot televisivi riescono a coinvolgere i consumatori per 30 secondi o meno, i volantini riescono a farlo, in media, per due minuti. Inoltre, il tempo che i consumatori utilizzano per leggere i volantini risulta più efficace per brand e retailer: la ricerca ha evidenziato come il volantino sia il media che maggiormente favorisce il ricordo dell’insegna, con un’efficacia maggiore rispetto agli spot tv (+14%) e rispetto ai banner pubblicitari (+60%).
Infine, la ricerca NielsenIQ approfondisce l’effettivo ritorno economico del volantino, mostrando le differenze fra cartaceo e digitale. Con riferimento al mercato del grocery, per esempio, se ogni mese il fatturato del segmento influenzato da volantini cartacei e digitali è pressoché simile, il costo per contattare il totale dei responsabili di acquisto col cartaceo si aggira intorno ai 3,4 milioni di euro, mentre col digitale è di 800 mila euro. Il volantino digitale, quindi, consente un ritorno sugli investimenti (Roi) quattro volte maggiore rispetto al corrispettivo cartaceo.
“Osservando i dati delle ricerche NielsenIQ e SenseCatch – commenta Marco Durante, VP sales & marketing Italia di ShopFully – si capisce quanto per brand e retailer il volantino sia di fatto un asset non sostituibile, sia per la sua efficacia nel portare persone in negozio che per il tempo speso dai consumatori nella sua consultazione”.
Secondo Durante, inoltre, perché il volantino possa esprimere tutto il suo potenziale, deve essere personalizzato, interattivo, in grado di raggiungere il consumatore nel momento in cui si informa per fare acquisti e sul device attraverso cui si informa, ovvero lo smartphone: “Proprio per queste ragioni – chiosa il manager di ShopFully – risulta più efficace il volantino digitale, che garantisce un ritorno sull’investimento quattro volte maggiore rispetto al cartaceo”.