
Innovazione digitale nel retail: il negozio al centro dell’evoluzione tech
Dal digital signage al self check out, i retailer investono per semplificare e rendere autonoma l’esperienza del cliente in store.
Nel 2023 il valore delle vendite al dettaglio di prodotto totali (online + offline) ha registrato, in Italia, una crescita del +4% rispetto al 2022. Il canale online attraversa una fase di assestamento: cresce, ma a ritmi più moderati rispetto al periodo pandemico. Lo scorso anno, il valore degli acquisti online, nella sola componente di prodotto, ha raggiunto i 35 miliardi di euro, con un incremento del +8% rispetto all’anno precedente. Contestualmente, il negozio fisico sta vivendo un momento di rinascita: l’incidenza dell’online sul totale retail rimane ancora stabile rispetto al 2022 e pari all’11%. Sono, queste, le prime evidenze emerse dall’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e giunto alla sua decima edizione, in occasione del convegno “Innovazione digitale nel Retail: ritorno al futuro!”.
In continuità con il passato, la dinamica del numero di punti vendita è negativa; il tasso di decrescita del numero negozi, però, è il più alto mai registrato negli ultimi cinque anni. A fine 2022 in Italia si contavano 568.933 esercizi commerciali di prodotto: il calo è pari al -2,2% rispetto al 2021 (il tasso medio di crescita annuo 2017-2021 è pari al -1,4%). Contestualmente, il digitale ha recuperato una posizione di rilievo nei piani di sviluppo delle aziende: l’incidenza degli investimenti digital sul fatturato dei retailer è pari al 3,1% (era il 2,5% nel 2022).
Il negozio, peraltro, è protagonista delle strategie di innovazione digitale del settore distributivo, con i retailer che lavorano per semplificare e rendere autonoma l’esperienza del cliente. I sistemi di digital signage (implementati e/o potenziati nel 2023 dal 44% dei top retailer) intercettano l’attenzione del cliente sin dal suo ingresso in negozio, proponendo comunicazioni legate a prodotti e promozioni e guidando i consumatori lungo il percorso in store. I chioschi digitali (35%) favoriscono l’esplorazione dell’assortimento e l’approfondimento della conoscenza dei prodotti. Le soluzioni di self scanning (24%) rendono autonomo il consumatore nella selezione dei prodotti e, grazie alla connessione con sistemi di self check out (21%) e di innovative payment (18%), aiutano a snellire la fase di pagamento.
I gruppi distributivi proseguono, inoltre, nel percorso di integrazione online-offline, lavorando sull’adozione di soluzioni (in store e nel back end) in grado di attivare e/o potenziare i modelli di vendita omnicanale.