
Il ruolo dell’AI quale acceleratore della trasformazione del comparto: appuntamento al 25 settembre a Fiera Milano Rho, al convegno sul Phygital Retail al Digital Village di Bricoday.
Il settore della ferramenta italiana sta vivendo una profonda transizione verso il digitale, trainata dall’espansione dell’eCommerce e dall’adozione sempre più diffusa dell’Intelligenza Artificiale.
Secondo gli ultimi dati resi noti dagli organizzatori di Bricoday – il principale appuntamento italiano dedicato agli operatori dei settori Fai da Te, Tecnico, Casa e Garden (in programma il 24-25 settembre 2025 a Fiera Milano Rho) – nel 2024 il valore dell’eCommerce nel comparto ha raggiunto i 3,4 miliardi di euro, pari al 20% del fatturato complessivo, che sfiora i 17 miliardi (dato Assofermet).
“Oggi oltre una ferramenta su tre è presente online, attraverso piattaforme proprietarie o marketplace” – spiega Alessandra Fraschini, fondatrice dell’Osservatorio Permanente Multi&Omnicanalità Ferramenta (OPMF). “Il trend in crescita dell’omnicanalità fa prevedere un ulteriore aumento del 17% nel biennio 2025–2026”.
L’Osservatorio sarà tra i protagonisti della prossima edizione del Bricoday Digital Village, l’area tematica della fiera dedicata alle soluzioni digitali e innovative per il retail del settore. Il Village ospiterà piattaforme online, soluzioni gestionali, sistemi di pagamento, logistica avanzata, marketing e comunicazione digitale, e sarà accompagnato da un fitto programma di talk, workshop e tavole rotonde con esperti e player del settore e una ricca attività di networking per favorire il dialogo tra innovazione e distribuzione.
Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale in ferramenta
L’adozione dell’Intelligenza Artificiale rappresenta un ulteriore salto qualitativo per il settore, con strumenti che stanno trasformando profondamente l’esperienza d’acquisto, online e in store. Secondo i dati dell’Osservatorio, il 36% dei negozi phygital ha già integrato soluzioni di AI nelle proprie attività, tra cui:
- Chatbot (63%): per assistenza in tempo reale ai clienti e supporto post-vendita.
- Content automation (44%): per la redazione automatica di schede prodotto, articoli e contenuti marketing.
- Data Analytics (29%): analisi dei comportamenti di acquisto, gestione magazzino e previsione della domanda.
- Supply chain intelligente (13%): ottimizzazione logistica, riduzione tempi di consegna
- Pagamenti smart (11%) e manutenzione predittiva (5%).
Questi scenari saranno al centro del convegno Phygital Retail, in programma il 25 settembre durante Bricoday. Un appuntamento coi leader di settore dedicato a esplorare come l’AI stia trasformando ogni aspetto del retail – dalla personalizzazione del customer journey alla comunicazione, alla gestione operativa del punto vendita. Ma non solo.
Dopo la fase dell’AI predittiva e l’exploit dell’AI generativa, il 2025 sarà l’anno dell’AI agentica: una nuova frontiera in cui l’Intelligenza Artificiale agisce in modo proattivo e autonomo per raggiungere obiettivi specifici aprendo così orizzonti inediti nella gestione del punto vendita fisico, dall’ottimizzazione dei percorsi del cliente alla personalizzazione della comunicazione e, persino, alla riprogettazione delle planimetrie dei punti vendita.