Home Produzione KimOnline: come valorizzare e potenziare la comunicazione in un negozio di fai da te

KimOnline: come valorizzare e potenziare la comunicazione in un negozio di fai da te

368
0

Kimono, nell’appuntamento di gennaio del suo canale digitale dedicato agli addetti ai lavori del legno e del fai da te, propone gli strumenti per valorizzare e potenziare la comunicazione in store.

 

Nel nuovo canale digitale di Kimono, KimOnline, dedicato agli addetti ai lavori del legno e del fai da te e pensato come strumento di ispirazione, presentazione e formazione grazie a webinar, incontri e tutorial, il focus di questo mese è la comunicazione, e più nello specifico gli strumenti a disposizione della forza vendita per valorizzare e potenziare le loro attività di comunicazione in negozio, ma non solo.

 

Alessia Polidori, agente di Kimono per il Lazio fin dal 2010, e Paolo Marioni, pubblicitario che da anni si occupa della comunicazione di Kimono, sono i due esperti che hanno trattato il tema nel video presente su kimono-spa.com/kimonline.

 

In primis, non bisogna dimenticare l’importanza dello spazio fisico del negozio come vero e proprio mezzo di comunicazione. L’occasione da cogliere è quella di usarlo non soltanto per esporre i prodotti, ma per raccontare la propria marca, a partire dalle vetrine, dagli arredi e dalle pareti.

 

Un altro aspetto è la comunicazione delle soluzioni (senza trascurare le emozioni) che il consumatore può trovare in negozio. È importante che gli strumenti di comunicazione presenti in negozio siano sia informativi che emozionali, cioè capaci di raccontare non solo i prodotti ma anche quello che si può fare o diventare con quei prodotti. Il concetto veicolato da anni nella comunicazione di Kimono, liberi di fare <qualcosa>, è pensato proprio per lasciare sempre spazio alla fantasia del consumatore.

 

Terzo aspetto, l’opportunità per un’azienda di fai da te di essere non solo un venditore bensì l’esperto di riferimento, integrando, anticipando e completando l’esperienza fisica dell’atto di acquisto in negozio. L’empatia e la capacità di cogliere al volo il desiderio del cliente, sono strumenti di formazione e comunicazione fondamentali.

 

Integrare lo spazio fisico con quello digitale permettere non soltanto di condividere un percorso più completo con il consumatore, ma anche di sviluppare credibilità e riconoscibilità per il proprio marchio. Introdurre in negozio i principali riferimenti espliciti al mondo digitale, come hashtag, indirizzi internet, qr code, risulta quindi utile per ampliare e prolungare l’esperienza stessa del cliente, il quale potrebbe trasformarsi in testimonial del marchio e dell’azienda sui social.

 

Ultimo punto, la nuova comunicazione in negozio in tempo di Covid. L’obiettivo della comunicazione, diversamente da prima, è fornire soluzioni nel più breve tempo possibile. La comunicazione deve essere immediata, incisiva e performante, lo spazio deve essere sicuro e i percorsi devono essere veloci.