
A Klimahouse 2022 il futuro tra innovazione e sostenibilità
Alla fiera di Bolzano protagonisti i giovani professionisti e le startup più all’avanguardia nel settore delle costruzioni, risanamento, arredamento e efficienza energetica in edilizia.
La manifestazione internazionale sul risanamento e l’efficienza energetica in edilizia, dal 18 al 21 maggio a Fiera Bolzano, offre un’ampia vetrina sulle soluzioni all’avanguardia in diversi ambiti dell’edilizia e della mobilità. Tra momenti di approfondimento e la presenza di numerose startup che presenteranno prodotti in grado di unire tecnologia, efficienza ed economia circolare.
La 17esima edizione di Klimahouse, manifestazione internazionale sul risanamento e l’efficienza energetica in edilizia che torna in presenza dal 18 al 21 maggio a Fiera Bolzano, sarà rivolta in particolar modo ai giovani professionisti e alle startup più all’avanguardia.
Future Hub è lo spazio riservato all’interno della fiera proprio alle migliori startup del settore delle costruzioni, del risanamento, dell’arredamento e dell’efficienza energetica in edilizia. Ospiterà anche le realtà candidate nelle categorie Startup e Startup Mobility – novità 2022 – del Klimahouse Prize 2022, premio all’eccellenza organizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano per le aziende espositrici che si sono distinte con la loro capacità di innovare. Nei primi due giorni di manifestazione, i finalisti saliranno inoltre sull’Innovation Forum per i pitches.
Sarà così possibile scoprire nuovi ausili per la progettazione e la costruzione, come BioBuildingBlock di BBB, modulo costruttivo in legno per la bioedilizia modulare, o BRIX di Isinnova, sistema costruttivo che, con un unico elemento, permette di realizzare sia strutture verticali che orizzontali. Spazio poi ad attività all’insegna del riciclo dei materiali e dell’economia circolare. Come nel caso di Ohmie – The Orange Lamp, lampada prodotta da KrillDesign utilizzando la buccia d’arancia, o di Mixcycling che, sfruttando le proprietà di fibre vegetali derivate da scarti di produzione, sviluppa materiali innovativi utilizzabili in vari settori. Nextome presenterà invece le sue tecnologie di tracciamento per monitorare la presenza di persone e oggetti all’interno e all’esterno di infrastrutture, garantendo anche una gestione più smart degli edifici e dei loro consumi.