
L’ascolto del cliente: perché è centrale per lo sviluppo del business
Le tecniche di monitoraggio delle aspettative del consumatore sono il focus dell’ultimo saggio realizzato da Gianni Bientinesi.
Il cliente, i suoi desideri e le sue aspettative di acquisto dovrebbero sempre essere al centro dell’interesse del mondo aziendale, sia della distribuzione che dell’industria. O, almeno, ogni impresa, nelle intenzioni, vorrebbe mettere l’ascolto del consumatore fra le proprie priorità.
Non sempre però le aziende riescono ad avere a disposizione gli strumenti più idonei per comprendere le necessità della clientela. Per aiutare le imprese, tanto le Pmi quanto le strutture di maggiori dimensioni, ad attivare le più opportune modalità di ascolto del cliente è stata concepita l’opera “L’intelligenza circolare e il marketing dell’ascolto” di Gianni Bientinesi, fondatore della società di ricerca di mercato Business Intelligence Group.
Il volume, disponibile attualmente in formato ebook, e da settembre in versione cartacea, mira ad avvicinare il lettore verso la comprensione delle principali tecniche di ascolto/monitoraggio delle aspettative dell’utenza e del loro efficace utilizzo nel business.
Grazie al contributo di studiosi, esperti e professionisti del settore, il volume propone un viaggio alla scoperta dei più innovativi approcci metodologici per rendere la propria azienda più in linea con l’evoluzione del mercato e più vicina al proprio target. Del resto, come si ricorda nella prefazione del libro prendendo in prestito una frase di Samuel Moore Walton, fondatore della catena Walmart: “C’è solo un capo: il cliente. E può licenziare tutte le persone dell’azienda, dal presidente al portiere, semplicemente spendendo i suoi soldi altrove”.