Home Mercato Le prospettive di sviluppo del mercato delle piscine
Le prospettive di sviluppo del mercato delle piscine

Le prospettive di sviluppo del mercato delle piscine

75
0

Si stima un aumento a valore, dal 2023 al 2030, del +83% a livello mondo. La crescita, benché più ridotta, riguarda pure Europa e Italia.

Trend di sviluppo positivo per il mercato globale delle piscine (includendo nel computo dalle attività di progettazione e installazione dei prodotti alla vendita sia delle varie tipologie di piscine, come quelle interrate piuttosto che le soluzioni prefabbricate, sia di accessori e servizi correlati). A fronte di un settore che, nel 2023, ha registrato un valore di 7,58 miliardi di dollari, la stima è che raggiunga i 13,9 miliardi entro il 2030 (+83%), trainato da una domanda crescente per le piscine residenziali e dalla valorizzazione degli spazi esterni. È quanto emerge dal recente studio ‘Il mercato delle piscine – Italia (2025)’ realizzato in proposito dalla società di ricerche di mercato Businesscoot.

 

In Europa, la crescita è più contenuta (+24,9%), passando dai 4,14 miliardi di dollari del 2023 ai 5,17 miliardi di dollari nel 2030, con Francia, Spagna e Germania come principali mercati di sbocco.

 

L’Italia rappresenta il quarto mercato europeo per valore, e le stime di sviluppo sono abbastanza incoraggianti: la previsione di Businesscoot è che il numero di piscine passi da 156.000 unità nel 2023 a 168.832 unità nel 2026 (+8,2%). Peraltro, l’88,8% delle famiglie italiane dispone di uno spazio esterno e il 29% pratica nuoto, rendendo l’Italia un mercato dal potenziale di sviluppo interessante.

 

Come è ovvio, infine, la domanda di piscine (in Italia come altrove) mostra una forte stagionalità, con picchi estivi e un forte radicamento regionale: Veneto, Umbria, Toscana, Lombardia.