Home Distribuzione Dalle insegne Leroy Merlin e la sicurezza sul lavoro
Leroy Merlin e la sicurezza sul lavoro

Leroy Merlin e la sicurezza sul lavoro

147
0

Più che dimezzato il tasso di frequenza degli infortuni, grazie agli investimenti in innovazione e formazione.

 

Dal 2015 a oggi il tasso di frequenza di infortuni (rapporto tra il numero di infortuni e il numero di ore lavorate) all’interno di Leroy Merlin Italia si è più che dimezzato, passando dal 28 di 8 anni fa al 10,7 relativo al 2023 (-62% vs 2015). Il trend era già indirizzato verso un significativo calo, grazie all’impegno dell’azienda: nel 2019, a seguito di importanti investimenti e innovazioni introdotte nella gestione della sicurezza, l’indice di frequenza era sceso a 23, per poi accelerare ulteriormente la discesa negli anni successivi. Queste performance sono indicative di una forte attenzione alla sicurezza, che rendono Leroy Merlin un caso di successo sia all’interno del Gruppo Adeo di cui fa parte, che rispetto al mondo del retail in Italia, registrando valori al di sotto della media del settore che vede il tasso di frequenza delle aziende no food a 20 e delle aziende food poco sotto il 17. L’impegno dell’azienda è testimoniato anche dal tasso di gravità degli infortuni in azienda, che si attesta allo 0,3.

 

I dati sono stati diffusi da Leroy Merlin Italia in occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro che si celebra il 28 aprile di ogni anno.

 

“Dal 2020 il nostro Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro è certificato secondo lo standard UNI ISO 45001 basato sul ciclo di Deming (plan, do, check, act). Si tratta di uno strumento finalizzato al miglioramento continuo, attraverso lo svolgimento di analisi di contesto e l’individuazione e la valutazione dei rischi associati alle nostre attività” – ha dichiarato Marco Bognetti, safety manager di Leroy Merlin Italia. “La varietà di attività in azienda e i diversi scenari di rischio nei tanti ambienti operativi – indubbiamente alcuni più sicuri come la parte dei negozi aperta al pubblico e altri più pericolosi per definizione come le aree logistiche dei punti vendita – ci impongono la massima attenzione che si concretizza in investimenti annuali di 6 milioni di euro in ambito safety”.

 

Al fine di gestire tempestivamente qualsiasi caso di infortunio che si verifichi in sede, nei depositi o nei negozi, nel corso del 2022 Leroy Merlin ha portato a termine un percorso di digitalizzazione delle pratiche di gestione della sicurezza, tramite l’utilizzo della piattaforma web-based Simpledo. gestione della sorveglianza sanitaria, la raccolta delle informazioni e la creazione di database legati alla salute e sicurezza sul lavoro e l’erogazione di formazione sulla tematica.

 

Attraverso corsi e sessioni di addestramento mirate, l’azienda diffonde tra le sue persone la comprensione dei rischi e l’acquisizione di competenze pratiche per prevenirli efficacemente: nel 2023 sono state effettuate 27.000 ore di formazione sul tema della salute e della sicurezza.