Home Distribuzione LEROY MERLIN: LA LOGISTICA AI TEMPI DELL’E-COMMERCE
LEROY MERLIN: LA LOGISTICA AI TEMPI DELL’E-COMMERCE

LEROY MERLIN: LA LOGISTICA AI TEMPI DELL’E-COMMERCE

574
0

Maggior focalizzazione sulle previsioni di vendita e più punti di ritiro delle merci comprate online.

Venire incontro alle esigenze del cliente, assicurandogli sempre disponibilità del prodotto. E, per chi acquista on line, mettere a disposizione un maggior numero di punti di ritiro. Sono questi alcuni degli aspetti principali su cui si concentrerà la logistica di Leroy Merlin.

Conferma Marco Lattuada, responsabile logistica della filiale italiana: “Essere in grado di fornire sempre il prodotto al consumatore è fondamentale, ma lo è anche avere il giusto quantitativo di merce a magazzino, senza sovrastoccarsi o, peggio, sottostoccarsi. Per questo lavoreremo ancora di più sulle previsioni di vendita e sui big data,per conoscere se e quanto introdurre dei nuovi prodotti ed avere le scorte adeguate”.

Inoltre, si sta cercando di fornire un servizio migliore ai molti clienti che comprano via web: “Oltre alla possibilità di avere i pacchi in negozio già dopo 2 ore l’acquisto su internet, grazie al servizio di click&collect, ci stiamo dando da fare anche per offrire al cliente più opportunità per ritirare la merce comprata on line, appoggiandoci ad una rete di 200-300 locker Inpost”. Ovviamente, l’opzione riguarda solo le tipologie di prodotto di dimensioni inferiori (dagli utensili all’accessoristica), mentre i prodotti più voluminosi, giocoforza, dovranno continuare ad essere consegnati a domicilio.

Una delle principali criticità per il mondo della logistica? Sicuramente l’imballo: “È senza dubbio un aspetto su cui vogliamo migliorare. – ammette Lattuada – È ovvio, per esempio, che se devo trasportare un oggetto di cristallo, e non viene debitamente protetto, per la logistica è un problema e per il cliente è un disservizio.”

www.leroymerlin.it