Home Distribuzione Leroy Merlin pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024
Leroy Merlin pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024

Leroy Merlin pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024

30
0

Riduzione delle emissioni, energia rinnovabile, progetti sociali e inclusione: il report racconta l’impegno aziendale per un futuro più green.

Leroy Merlin Italia ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2024. Il report, elaborato secondo gli standard internazionali GRI 2021 e validato da un ente terzo indipendente, racconta l’evoluzione dell’impegno ambientale e sociale dell’azienda, evidenziandone i risultati concreti.

 

Nel 2024 l’azienda è diventata Membro Fondatore del Global Compact Network Italia delle Nazioni Unite, a conferma del proprio contributo al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Coinvolgimento delle comunità, inclusione e pluralità, decarbonizzazione, economia circolare e sensibilizzazione dei clienti sono le cinque sfide che l’azienda vuole affrontare, coinvolgendo l’intera filiera per creare un modello di business sempre più etico e sostenibile.

 

L’impegno green

 

Sempre lo scorso anno, Leroy Merlin ha registrato progressi significativi nella gestione energetica: i consumi totali sono calati del 3% rispetto al 2023, mentre l’uso di gas naturale si è ridotto del 20%. Oltre il 76% dell’energia utilizzata proviene da fonti rinnovabili, una quota che sale al 94% considerando solo l’elettricità; risultati ottenuti anche grazie all’installazione di impianti fotovoltaici in 24 punti vendita e 2 depositi. Questo impegno verso soluzioni sempre più sostenibili si è tradotto infine nella certificazione ISO 50001 per la gestione efficiente dell’energia.

 

Parallelamente, grazie alla partnership con (RI)GENERIAMO, società benefit certificata B Corp, l’azienda ha contribuito al progetto L’Energia del Bosco, che ha coinvolto più di 5.000 ettari tra Piemonte ed Emilia-Romagna, assorbendo oltre 15.000 tonnellate di CO₂ e favorendo la tutela della biodiversità.

 

Con l’obiettivo di sensibilizzare i propri clienti alla transizione ecologica, nel 2025 Leroy Merlin lancerà Home Index, un sistema che valuta l’impatto ambientale e sociale dei prodotti lungo il loro ciclo di vita, con un punteggio da A a E. Già oggi, oltre il 42,3% del fatturato dell’azienda deriva da articoli classificati nelle fasce A, B e C, le più virtuose in termini di sostenibilità.

 

Sul fronte dell’economia circolare, il 2024 ha visto il lancio del progetto La Casa della Circolarità, testato ad Agrate e ora attivo nei negozi di Salerno, Casalecchio e Bologna. L’iniziativa promuove il riutilizzo di prodotti con imperfezioni estetiche o confezioni danneggiate, riducendo gli sprechi e offrendo soluzioni più accessibili ai clienti. Sempre in questo ambito l’azienda ha avviato a recupero il 98,5% dei rifiuti prodotti (32.366 tonnellate) e ha registrato un incremento del 68% nel servizio di noleggio utensili. Inoltre, grazie alla partership con Coripet, sono state riciclati oltre 10 milioni di bottiglie in plastica, con il coinvolgimento attivo di 250.000 clienti.

 

Focus sulle persone

 

Nel 2024 Leroy Merlin Italia ha continuato a mettere le persone e le comunità al centro della propria strategia di sostenibilità. Con oltre 7.900 collaboratori, di cui l’85% con contratto a tempo indeterminato, l’azienda si è riconfermata Top Employer e ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere. Anche l’investimento nella formazione è stato importante: più di 133.000 ore erogate (+18% rispetto al 2023), a cui si aggiungono oltre 40.000 ore di training on the job.

 

Il 2024 è stato anche un anno di forte impegno verso il territorio e il sociale. Tra le iniziative, il progetto di volontariato d’impresa Bricolage del Cuore ha coinvolto 48 negozi e oltre 500 volontari, completando 33 interventi a favore delle comunità locali. Inoltre, grazie alla piattaforma Regusto, sono stati donati prodotti invenduti per un valore stimato di oltre 165.000 euro a enti del Terzo Settore, mentre il progetto educativo AmicoEco ha coinvolto circa 26.000 studenti nel 2024, per un totale di oltre 230.000 studenti dal 2014.

 

Sul fronte della sensibilizzazione, Leroy Merlin ha avviato una collaborazione con Fondazione Libellula per contrastare la violenza di genere. Infine, con l’iniziativa Portiamo luce dove c’è bisogno di cambiamento, l’azienda ha previsto la donazione di 1€ per ogni lampadina Lexman Natulight acquistata, sostenendo il percorso di autonomia lavorativa delle donne vittime di violenza.

 

“Crediamo profondamente che ogni azione, anche la più semplice, possa contribuire a costruire non solo case più sostenibili e accoglienti, ma anche a custodire e rispettare la casa più grande che tutti abitiamo: il nostro pianeta – ha commentato Barbara Casartelli, Leader Impatto Positivo di Leroy Merlin Italia –. È proprio questa la convinzione che ci ha guidato nell’intitolare il nostro Report di Sostenibilità 2024 Da Cosa nasce Casa”.

 

Consulta il Report di Sostenibilità 2024 di Leroy Merlin a questo link.