Home Mercato Ma davvero il garden è in sofferenza nel canale diy?
Ma davvero il garden è in sofferenza nel canale diy?

Ma davvero il garden è in sofferenza nel canale diy?

139
0

GfK: il primo semestre ha registrato una flessione, ma il settore del giardinaggio rimane vivace, e con segmenti in forte sviluppo.

Stando ai risultati dei primi 6 mesi del 2024, il segmento del garden si caratterizza per una decrescita del 9,4% rispetto all’equivalente periodo 2023. Eppure, come emerge dal recente studio di GfK dal titolo “Home Improvement, un anno di sfide (da vincere…)”, le performance realizzate dal giardinaggio meritano un’analisi più approfondita, evidenziando dati più interessanti di quanto appaia a prima vista.

 

Innanzitutto, è innegabile che c’è stata una contrazione, ma ha riguardato soprattutto i segmenti dei concimi, dell’irrigazione e dell’outdoor, che hanno risentito in particolare della piovosità nella parte nord del paese. Quindi la flessione, secondo GfK, non dipende tanto dalle performance della categoria, quanto da fattori non controllabili, come quello climatico.

 

Il trend di sviluppo è positivo per i tool per il garden, a partire dai prodotti smart, come i robot intelligenti. Nel caso dei robot tagliaerba per esempio, l’incremento, nel primo semestre, è del 91,5% rispetto al ‘23. Più nel dettaglio, il consumatore sta premiando gli articoli smart per ragioni di comodità e time saving (46%) ma anche per motivi di risparmio energetico (48%) e, per oltre 3 italiani su 10, per il risparmio economico che, nel lungo periodo, assicurano.

 

Il fatturato del garden nel primo semestre ‘24, peraltro, è nettamente positivo se raffrontato con i primi 6 mesi del 2019: parliamo di un significativo +23,7% rispetto al periodo pre covid. Di qui la conclusione che, a fronte di una negatività che certamente c’è stata, i valori del settore sono anche frutto degli inevitabili rimbalzi sulla controcifra.

 

In generale, secondo GfK, il mondo del garden continua ad essere molto rilevante, e lo sarà anche nei prossimi anni. Si tratta di un bacino potenziale di clienti estremamente elevato: sono 10 milioni le case dotate di giardino privato. Il 64% degli italiani si definisce appassionato di giardinaggio, per un +3% rispetto al 2019; inoltre un 43% della popolazione dichiara di dedicare tempo e cure alle piante (+4% vs 2019).