
Mercato trattrici 2019 all’insegna della stabilità
Andamento piuttosto flat per il segmento. Per crescere, per FederUnacoma, servirebbe investire maggiormente in nuove tecnologie.
Il consuntivo sulle vendite di trattrici agricole in Italia nel 2019 indica un totale di 18.579 unità, con un lieve incremento (+0,7%) rispetto al 2018. Il numero complessivo delle macchine – elaborato da FederUnacoma sulla base delle immatricolazioni registrate presso il Ministero dei Trasporti – risulta in linea non soltanto con il dato dell’anno precedente (18.442 unità) ma anche con l’andamento di medio periodo.
Per quanto riguarda le altre tipologie di macchine, nel 2019 si evidenzia una flessione nelle vendite di mietitrebbiatrici (-4,9% in ragione di 310 unità immatricolate), di trattrici con pianale di carico (-12,9% a fronte di 552 unità) e di rimorchi (-2,2% per 8.946 unità immatricolate). Risulta invece in netta crescita il settore dei sollevatori telescopici, che segna un incremento del 23,5%, per un totale di 897 unità. La categoria, che conferma il trend positivo degli ultimi anni, viene apprezzata dalla clientela, fra le altre cose, per la sua versatilità d’impiego nelle aziende agricole.
Come fare a dare nuova linfa al mercato? La Federazione italiana dei costruttori segnala come nel Paese vi sia un fabbisogno elevato di tecnologie di nuova generazione, visto che l’attuale parco macchine è composto da mezzi in gran parte obsoleti. Di contro, la progressiva riduzione dei redditi agricoli e l’utilizzo ancora insufficiente delle risorse comunitarie e nazionali disponibili non hanno ancora consentito alle aziende di spingere il mercato oltre gli attuali livelli.