Myplant & Garden 2023, la crescita continua
Soddisfazione di espositori e visitatori per l’edizione 2023 di Myplant & Garden, il principale evento italiano per le filiere del verde.
Sempre più centrale nel settore del verde, Myplant & Garden ha chiuso l’edizione 2023 con risultati importanti: 655 espositori (21% dall’estero), 150 delegazioni ufficiali di buyer dal mondo, 60 convegni, 23.000 presenze. Rispetto alla scorsa edizione in crescita soprattutto i visitatori (furono 19.000 nel 2022), caratterizzati da un’alta internazionalità e con la presenza qualificata dei principali buyer del settore.
In linea con lo scorso anno il numero di espositori (650 nel 2022, ma nel 2019 furono 733), con le aziende più numerose provenienti da Lombardia, Veneto, Paesi Bassi e Toscana. Significativa la presenza di aziende danesi, francesi, tedesche e spagnole. La prossima edizione si terrà dal 21 al 23 febbraio 2024.
Grande soddisfazione tra espositori e visitatori e un’attenzione straordinaria da parte delle istituzioni, anche estere. Accreditate in fiera 85 insegne estere d’acquisto in visita, 150 delegazioni ufficiali di buyer internazionali da 40 Paesi e 5 continenti, dal Nord America all’Oceania in cerca di prodotti, soluzioni e innovazioni per il vivaismo, la tecnica, la floricoltura, la chimica, la tecnologia, la meccanica e tutte le loro applicazioni pratiche, commerciali, immobiliari, paesaggistiche. Significativa la crescita delle presenze di compratori e operatori dal Medio Oriente (circa il 20% del totale). Tra le categorie dei buyer selezionati si sono evidenziate quelle interessate al mondo del paesaggio, del vivaismo, dei vasi, macchinari, manutenzione, sementi, reciso, verde sportivo, oltre a decisori di grandi catene di acquisto (garden center, Gd, DIY, home & garden, ecommerce), Pubbliche Amministrazioni, accoglienza, pianificatori e sviluppatori.
Ricchissimo il panorama di eventi collaterali con 60 convegni nei tre giorni, dedicati perlopiù a tematiche legate alla gestione del verde, ma con spunti interessanti anche per il mondo del brico-garden, che tratteremo in maniera più approfondita sul prossimo numero della rivista in uscita a breve.
Improntata alla soddisfazione la dichiarazione degli organizzatori: “Siamo molto soddisfatti dei feedback diretti e indiretti ricevuti da parte di espositori, visitatori, buyer. Lavoriamo insieme alle aziende, alle associazioni, ai consorzi, agli esperti del settore tutto l’anno per poter dare vita a uno dei più importanti e decisivi eventi espositivi e culturali internazionali – affermano gli organizzatori -. Molto presto saremo al lavoro per garantire a imprese e operatori il miglior palcoscenico possibile perché sviluppino affari, relazioni e nuovi contatti con la prossima edizione: 21-23 febbraio 2024”.