Necchi e Cricut, tradizione e innovazione a servizio del fai da te creativo
Dall’esperienza di Necchi, storica azienda italiana di macchine per cucire, e dal know how tecnologico della società americana Cricut è nato un sodalizio che offre grandi novità per tutti gli usi creativi.
Ispirare la creatività in ogni utilizzo, questo è il leitmotiv che regge la partnership tra Necchi e Cricut. Grazie alle nuove macchine da taglio e scrittura intelligente che permettono di personalizzare in maniera rapida e accurata una vastissima selezione di materiali è ormai possibile trasformare in realtà tanti piccoli progetti di hobbistica: dall’arte 3D all’arredamento per la casa, gioielli, biglietti di auguri, cartoleria e molto altro. Tutte le macchine Cricut sono dotate di un software di progettazione gratuito e facile da usare, che si avvale di tecnologie all’avanguardia per un’esperienza ottimale. Inoltre, le dimensioni ridotte degli apparecchi sono ideali per qualsiasi utilizzo domestico. Luigi Cattaneo – sales marketing manager Italia di Cricut – e Sonia Cossu – marketing manager Italia di Cricut – ci illustrano progetti e strategie dell’azienda nel nostro paese.
Come è nata la partnership tra Necchi, marchio storico delle macchine da cucire e Cricut?
Cricut ha iniziato da diversi anni le proprie attività in Europa partendo dal Regno Unito e dopo un periodo di reciproca conoscenza abbiamo riscontrato che Necchi era il partner ideale per lanciare il brand in Italia. Necchi ha messo a disposizione la propria piattaforma di ecommerce www.necchishop.com e la rete di negozi presenti su tutto il territorio nazionale ma soprattutto una struttura marketing con risorse dedicate al settore craft e hobby. Questo ha permesso di introdurre il concept Cricut nel mercato Italia a fine 2019 e di raggiungere in poco più di un anno e mezzo ragguardevoli risultati in termini di notorietà e diffusione del brand.
Ci traccia brevemente un profilo di Cricut, azienda poco conosciuta in Italia, ma che negli USA è stata protagonista di una case history di grande successo (in meno di 10 anni da 0 a 1 miliardo $ di vendite e 4,4 milioni di utilizzatori)?
Cricut Inc. è una società che realizza piattaforme tecnologiche creative, il cui obiettivo è incoraggiare le persone a dare libero sfogo alla creatività. Fin dall’inizio, il nostro sogno è sempre stato quello di aiutare le persone a condurre una vita creativa, fornendo strumenti per rendere i loro progetti fai da te, belli, divertenti, semplici e dall’aspetto professionale. I prodotti dell’azienda leader del settore includono la linea di punta di macchine da taglio intelligenti, Cricut Maker, la famiglia Cricut Explore e Cricut Joy, accompagnata da altri strumenti unici come Cricut EasyPress, il sistema Infusible Ink™ e una collezione ampia e diversificata di materiali e accessori. Abbiamo una comunità di oltre quattro milioni di utenti in tutto il mondo.
La macchina che proponete è una vera tuttofare per il fai da te creativo. Ci illustra brevemente i suoi principali campi di applicazione?
Le applicazioni possibili dei nostri prodotti sono numerosissime, si spazia dalla personalizzazione di t-shirt, borse, scarpe di stoffa, a quella dei biglietti di auguri, delle borracce o delle tazze, ma si possono anche realizzare lavori in legno di balsa, creare immagini e scritte per abbellire le pareti di casa.
Quali sono, secondo voi, i profili dei potenziali clienti tipo nel nostro paese?
Pensiamo che l’attuale cliente tipo sia un appassionato del fai da te, ma siamo anche convinti che la voglia di creare qualcosa di speciale, di personale e di intimo per la famiglia, gli amici, la casa o per i propri oggetti cari, possa creare interesse a un pubblico molto ampio, che oggi non sa di poter fare certe cose e quindi non ne sente il bisogno. Il nostro obiettivo è questo, andare a parlare con più utenti possibili e “svegliare” questi interessi che oggi non sanno di avere o comunque non sanno di poter realizzare a casa. Ecco due esempi: vuoi personalizzare i cuscini del divano di casa con i nomi dei componenti della famiglia? Con una Cricut Maker e una pressa lo puoi fare. Vuoi realizzare le decorazioni e i biglietti di auguri per Natale? Con la Cricut Joy lo poi fare. Il prodotto è veramente innovativo, tanto che molti hobbisti non ne conoscono l’esistenza, quindi va divulgato e spiegato.
Quali strategie comunicative state mettendo in atto?
In funzione del lavoro svolto in questi due anni e delle esperienze di Cricut in USA e in altri paesi, abbiamo visto che il passaparola, le community e la condivisione dei propri lavori e delle proprie creazioni, sono il modo migliore per diffondere il marchio e la conoscenza dei prodotti Cricut. Quindi gli investimenti per la comunicazione saranno focalizzati sui social network, sul coinvolgimento dei brand lover e degli influencer, sul canale distributivo per far sì che si possano realizzare aree esperienziali, che coinvolgano attivamente gli utenti finali e sulla formazione (tradizionale o digitale).
Come stanno rispondendo a questa nuova proposta le insegne del bricolage?
C’è grande curiosità e interesse, perché il mercato della personalizzazione domestica in Europa e in Italia ha grosse potenzialità di crescita. Stiamo parlando con diverse catene per future collaborazioni e per capire le modalità corrette di proposizione all’utente finale, che oggi non conosce il prodotto quindi è importante esporlo e spiegarlo nel modo corretto e soprattutto far capire quali sono le potenziali applicazioni, che vanno a toccare diversi ambiti.
Introdurrete sul mercato italiano nuove versioni/modelli?
Sì, sono stati lanciati due modelli nuovi in giugno, la Explore3 e la Maker3. In Q4 è previsto il lancio della MugPress la nuova macchina che permette di decorare e personalizzare tazze.