
Nel 2025 cresce la passione per il verde domestico
Secondo l’indagine Gardens of Europe 2025 di Stiga e YouGov, il giardinaggio conquista sempre più spazio tra le attività amate dagli europei.
Il giardinaggio non è più soltanto un’attività funzionale, ma una vera e propria forma di benessere, che permette di prendersi cura della natura e, allo stesso tempo, di sé stessi. Dalla potatura alla semina, dalla raccolta all’osservazione della biodiversità, sempre più persone in Europa riscoprono il piacere di dedicarsi al proprio giardino domestico, grande o piccolo che sia.
Lo conferma l’edizione 2025 della ricerca Gardens of Europe, commissionata da Stiga, azienda leader nella produzione di attrezzature da giardinaggio, e realizzata da YouGov. Lo studio analizza abitudini, preferenze e motivazioni degli europei nella cura del verde, evidenziando un trend in forte crescita.
Giardinaggio: un’attività piacevole per 9 europei su 10
Nel 91% dei casi, gli intervistati nei cinque Paesi coinvolti associano il garden care a esperienze piacevoli. Le percentuali salgono ulteriormente in Italia (95%), Polonia (94%) e Spagna (93%). Non si tratta più di un dovere, ma di un’opportunità per vivere meglio, rallentare i ritmi e trascorrere tempo all’aria aperta.
L’Italia si distingue per la sua cultura del verde vissuto: l’80% degli italiani afferma di amare il tempo trascorso in giardino. Un dato che la pone al primo posto in Europa, insieme alla Polonia. Seguono Germania (72%), Spagna (69%) e Regno Unito (66%).
Tra le attività di giardinaggio preferite dagli italiani ci sono: la raccolta di frutta e verdura (45%), la cura delle piante fiorite (43%), l’annaffiatura (42%). Le donne mostrano una maggiore affinità con il contatto con la fauna selvatica – come uccelli e farfalle – mentre gli uomini prediligono attività più tecniche, come la potatura e la lavorazione del terreno.
Giardinaggio per tutte le età: cresce l’hobby green
Il giardinaggio si conferma un hobby trasversale: unisce territori, culture e generazioni. In particolare, gli over 55 si dichiarano più coinvolti e soddisfatti dalle attività legate alla cura del verde.
Tuttavia, in Italia solo il 64% dei proprietari di giardino si prende cura personalmente del proprio spazio verde – contro una media europea del 72%. Una delle cause principali è lo sforzo fisico richiesto: un ostacolo riconosciuto dal 68% degli italiani. Percentuali simili si registrano anche in Germania (91%), Regno Unito (79%), Spagna (74%) e Polonia (73%).