
Osservatorio Feminility: aumenta l’interesse delle donne per il brico-garden
Donne sempre più protagoniste nelle attività di manutenzione della casa e di cura degli spazi verdi.
Cresce l’interesse delle donne italiane per il mondo del bricolage, con un 56% del campione femminile che si occupa personalmente della manutenzione e ristrutturazione della propria abitazione. Il 54% è impegnato nella cura della zona esterna, soprattutto del giardino, tanto che il 20% lo fa per tutto l’anno. Sono, queste, alcune delle evidenze emerse dall’Osservatorio Feminility, il progetto lanciato da Habitante, in collaborazione con Business Intelligence Group, per studiare i fenomeni del cosmo femminile.
Le donne influiscono sul 60% degli acquisti di una famiglia. Il 39% ha utilizzato nell’ultimo anno almeno una app per ordinare cibo a domicilio (Just Eat e Deliveroo le più utilizzate). Solo il 9% delle donne non ha mai fatto acquisti online, mentre il 70% lo fa regolarmente, soprattutto per quanto riguarda l’abbigliamento.
Al centro della prima edizione dell’Osservatorio Feminility c’è stata la presentazione della classifica delle migliori aziende che operano nelle 4F – Feminility (benessere e cura di sé), Fashion (moda e abbigliamento), Furniture (casa e arredamento), Food (alimentazione e ristorazione). Aziende attente alla qualità dei prodotti e ai reali bisogni del pubblico femminile, in grado cioè di rispondere a parametri di salute, accessibilità, ecosostenibilità e innovazione, le 4 macro dimensioni nelle quali, secondo i dati di Business Intelligence Group, si muove l’universo femminile. Il marchio che meglio intercetta le esigenze delle donne? Ikea, seguito da brand del mondo della bellezza e del benessere, come Yves Rocher e L’Angelica.
“Quello che appare chiaro – chiosa Gianni Bientinesi di Business Intelligence Group – è che le aziende che non sono associate a uno dei quattro argomenti chiave (salute, accessibilità, ecosostenibilità e innovazione) sono sostanzialmente vecchie, stanno facendo un fatturato con un posizionamento antico che nel tempo li porterà ad avere problemi e a uscire dal mercato”.