Paolo Micolucci: il volantino digitale? Una scelta che si conferma positiva
Il consigliere delegato Brico io racconta i vantaggi dello strumento, e rafforza la decisione di investire nella comunicazione online.
Risultati misurabili, possibilità di profilare meglio il bacino d’utenza, costi inferiori: sono, questi, alcuni dei plus del passaggio dall’uso del volantino cartaceo a quello digitale individuati da Paolo Micolucci, consigliere delegato Brico io, che ne ha parlato in occasione del recente web talk ‘Strategie Drive to Store’ organizzato da Retail Tomorrow. “Il leaflet virtuale mi consente di avere dei riscontri certi su cui lavorare – osserva Micolucci -. Ho cioè la certificazione di chi legge il volantino, e per quanti secondi lo fa, inoltre grazie alla geolocalizzazione so anche quanti dei potenziali clienti si sono recati sul punto vendita. Riesco anche a calcolare bene i bacini d’utenza a cui mi rivolgo, potendo quindi fare delle promo più mirate”.
L’adozione del volantino digitale sembra avere delle ricadute positive anche in temini di traffico in store: “Abbiamo notato soprattutto un aumento importante a livello di interazione dei clienti con il nostro call center – spiega il manager -. Si tratta di un fenomeno che dipende da più ragioni, a partire dal fatto che dal 2020, ovvero da quando abbiamo cominciato ad investire sul volantino digitale, il cliente stesso si è sempre più rivolto alla comunicazione digitale. Ciò detto, è altrettanto vero che il leaflet digitale è un touch point importante fra cliente e azienda, e consente all’utente di arrivare a noi in maniera molto più diretta e immediata”.
L’azienda ha anche potuto verificare che la risposta al volantino digitale cambia a seconda dell’area geografica: “In alcune zone del centro-sud si rileva una maggior propensione alla lettura dell’opuscolo tradizionale, ovvero cartaceo – continua il consigliere delegato della catena -; e naturalmente adeguiamo le nostre azioni di comunicazione al contesto quindi, per alcuni punti vendita, facciamo occasionalmente dei volantini cartacei ad hoc”.
Fra i vantaggi del digitale, Micolucci identifica anche il risparmio economico: la spesa per il volantino online è inferiore di almeno un 1/5 rispetto a quella per la versione cartacea. Un ulteriore plus della soluzione virtuale è che permette di aggiornare immediatamente l’offerta di prodotto. Precisa il consigliere delegato dell’insegna: “Mentre per realizzare il volantino cartaceo è necessario lavorare con tempistiche piuttosto anticipate, l’opuscolo digitale ha il pregio di poter essere cambiato in corsa, andando per esempio ad inserire un nuovo prodotto in offerta”.