
Stanno circolando false email promozionali inviate utilizzando il marchio di aziende del fai da te e delle costruzioni.
Il phishing (una tipologia di truffa realizzata in rete attraverso l’inganno degli utenti) nelle ultime settimane sta dando qualche problema al settore della distribuzione brico e del building. La Polizia Postale (ovvero l’area della Polizia di Stato impegnata nell’azione di prevenzione e contrasto della criminalità informatica) segnala che è in atto una campagna di phishing di false email promozionali inviate utilizzando il marchio di aziende specializzate in bricolage ed edilizia.
Il Polo Anticrimine della Polizia di Stato spiega che si tratta di falsi messaggi che propongono all’utente un premio speciale al completamento di un sondaggio. Per rendere questa promozione credibile, vengono inoltre riportate false testimonianze di clienti che hanno vinto il premio in questione. Terminato il sondaggio, si viene reindirizzati a una pagina per l’inserimento dell’indirizzo di spedizione e il contestuale pagamento delle spese. In questo modo i cyber criminali possono entrare in possesso dei dati bancari e li utilizzeranno in maniera fraudolenta.
La Polizia Postale consiglia quindi di diffidare dei messaggi che propongono premi in cambio di un pagamento esiguo. Invita a verificare attraverso i canali ufficiali la veridicità delle campagne promozionali, e a controllare sui motori di ricerca che l’offerta in atto non sia stata già segnalata come truffa da altri utenti.