Home Mercato Eventi e fiere Progetto Fuoco 2026: nuova data per evitare la concomitanza con le Olimpiadi
Progetto Fuoco 2026: nuova data per evitare la concomitanza con le Olimpiadi

Progetto Fuoco 2026: nuova data per evitare la concomitanza con le Olimpiadi

95
0

Progetto Fuoco posticipata di una settimana rispetto alle date precedentemente annunciate: si terrà dal 25 al 28 febbraio 2026 sempre a Veronafiere.

 

La 15ª edizione di Progetto Fuoco, il salone biennale di Veronafiere dedicato al riscaldamento a biomasse legnose, si svolgerà dal 25 al 28 febbraio 2026. Il cambio di data, posticipando l’evento di una settimana, si è reso necessario per evitare la sovrapposizione con la cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici Invernali, in programma a Verona il 22 febbraio 2026.

 

«Pur considerando un grande privilegio per la nostra città ospitare questo evento del programma olimpico – spiega il direttore generale di Veronafiere, Adolfo Rebughini – riteniamo nostro dovere come organizzatori fieristici assicurare il miglior contesto possibile allo svolgimento della prossima edizione di Progetto Fuoco. Ciò significa garantire a espositori e operatori un’esperienza ottimale, evitando loro ogni possibile criticità legata a viabilità, logistica, strutture e servizi».

 

Durante l’evento olimpico, la città sarà interessata da un elevato afflusso di visitatori, con la presenza di delegazioni sportive internazionali, atleti, autorità e migliaia di spettatori. Inoltre, nei tre giorni precedenti la cerimonia, verranno adottate misure di sicurezza straordinarie imposte dal Comitato Olimpico. Per garantire il regolare svolgimento della manifestazione, Veronafiere, in accordo con l’Amministrazione locale, ha deciso di riprogrammare Progetto Fuoco, inizialmente previsto dal 18 al 21 febbraio 2026.

 

Nel percorso di avvicinamento alla nuova edizione, un appuntamento chiave sarà il Forum Nazionale dell’Energia dal Legno, dal titolo “Politiche, incentivi, azioni per il futuro della termica rinnovabile”. L’evento si terrà il 28 marzo 2025 a Veronafiere e rappresenterà un’importante occasione di confronto sulle prospettive del settore e sulle strategie per il futuro dell’energia rinnovabile (info su www.progettofuoco.com).