
Progress verso un approccio omnicanale
Dopo il recente lancio dello shop online, il retailer lavora ad uno sviluppo multichannel, che integri rete fisica e rete virtuale.
Riscontri complessivamente positivi per l’insegna Progress, che termina il 2020 con una lieve flessione nelle vendite, legata soprattutto alla chiusura obbligata degli store nei centri commerciali: “Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti, nonostante le difficoltà oggettive che abbiamo dovuto fronteggiare – conferma Antonio Serpe, retail manager Progress -. E siamo pronti con molti nuovi progetti per il 2021″.
Fra i principali obiettivi di sviluppo per quest’anno, emerge il potenziamento del nuovo canale ecommerce e, contestualmente, l’attuazione di una strategia multicanale, per un’integrazione sempre più forte fra rete fisica e rete virtuale.
“Siamo partiti da poco meno di due mesi con le vendite online – spiega Serpe – ma stiamo già avendo riscontri molto interessanti. Dato che il periodo di lancio è stato fine dicembre, il Natale e le categorie legate alle festività hanno fatto da elemento trainante. Al contempo, emerge anche una forte richiesta su tutta la nostra gamma di prodotti brico & home“.
Il catalogo online di Progress è particolarmente articolato, includendo tutte le principali tipologie di prodotto presenti anche nel network di punti vendita: dalla ferramenta al garden, dall’arredo casa al piccolo elettrodomestico.