
Prosegue il restyling della rete JYSK
Il negozio di Borgo Virgilio si rinnova. Fra nuovi negozi e remodelling del network, si moltiplicano le assunzioni in Lombardia.
Il 5 luglio ha riaperto, dopo il restyling, lo store JYSK di Borgo Virgilio, nel centro commerciale Virgilio (piazzale Commercio 1), in provincia di Mantova.
Il punto vendita di Borgo Virgilio è stato progettato secondo lo store concept JYSK 3.0, una nuova concezione degli spazi che interessa tutti i nuovi negozi dell’insegna a livello internazionale, e che mira a offrire ai clienti maggiore ispirazione e una moderna esperienza di acquisto. In particolare, il lay out è stato concepito per rendere più facile muoversi tra i corridoi e orientarsi tra le proposte.
Il negozio, così come il resto della rete, propone un assortimento che include: mobili per interni ed esterni, tessile per la casa, decorazioni, guanciali, materassi e completi letto. In occasione della riapertura, è stata organizzata una vendita straordinaria con sconti fino al 70% su più di 2.000 articoli della catena danese. I clienti che si sono recati in negozio il giorno dell’apertura, hanno potuto approfittare di un ulteriore extra sconto del 10%.
Di pari passo con le aperture e i restyling dei negozi si moltiplicano le assunzioni sul territorio lombardo, dove l’insegna è presente con 17 store: “La nostra ambizione è essere la prima scelta per coloro che cercano opportunità nel mondo del retail. Crediamo che collaboratrici e collaboratori siano la chiave del nostro successo – racconta Cesare Bailo, amministratore delegato e country director di JYSK Italia -. Per questo ci impegniamo ad offrire, non solo un ambiente di lavoro attrattivo, ma anche possibilità di crescita e stimoli a raccogliere nuove sfide all’interno dell’azienda”.
JYSK è un retailer internazionale di arredamento per la casa e il giardino con radici scandinave. Conta oltre 3.400 negozi e online shop in 48 paesi, e impiega circa 31.000 collaboratori. Nell’anno finanziario 2022/23, il fatturato della multinazionale è stato di 5,2 miliardi di euro.